|  | 
							
								
									| 
											ATTI
										 
											14ª Conferenza Mazionale ASITA 2010
										 
											Accesso ai modelli di calcolo e simulazione in ambito agro-ambientale attraverso strumenti web geograficiF. Lupia, G. Barberio
Aggiornamento del DB Topografico: l'esperienza della Valle SabbiaL. Bacchetta, M. Baccaglioni, A. Olivari
Algoritmi di matching per estrazione di DSM in aree urbane da immagini satellitari ad alta risoluzioneM. Crespi, P. Capaldo, F. Fratarcangeli, A. Nascetti, F. Pieralice
Ambienti immersivi geolocalizzati per la fruizione a distanza di beni culturaliS. Capotorto, N. Maiellaro, M. Zonno
Anagrafe estesa geografica e gestione di ospitalità e cessioni di fabbricatoM. Baccaglioni, L. Bacchetta
Anagrafe Siti Contaminati - integrazione con SIGMATERS. Fornò, S. Gemignani, A. Navarretta
Analisi a grande scala dell'urbanizzazione nel territorio rurale dell'area udineseE. Peccol
Analisi del rischio territoriale dovuto a sismaV. Baiocchi, D. Dominici, R. Ferlito, F. Giannone, M. Guarascio, M. Zucconi
Analisi dell'accuratezza geometrica della cartografia storica a grande scala. L'evoluzione della rappresentazione dell'alveo dell'AdigeM. Mastronunzio
Analisi dell'idroesigenza del bacino idrografico fiume SanternoA. Seravalli
Analisi dell'impatto per l'implementazione operativa delle regole INSPIRE di armonizzazione e aggregazione dei dati geografici: il caso GIS4EUC. Attardo, S. Farruggia
Analisi della gestione dei canneti del basso Garda tramite misure di Leaf Area IndexM. Bresciani, G. L. Fila
Analisi della incidenza degli incendi boschivi in aree di interfaccia: un caso di studio in PugliaF. Ronco, R. Lafortezza, G. Colangelo, M. Elia, G. Sanesi
Analisi delle anomalie termiche in acqua attraverso immagini iperspettraliM. R. Della Rocca, G. Onorati, C. Oliviero, F. Cipolletti
Analisi dello sviluppo turistico di Ravenna attraverso un sistema informativo geograficoM. Focaccia, A. Di Somma
Analisi di mappature termiche di acque costiere e corsi d'acqua ottenute da immagini ASTERF. Despini, S. Teggi
Analisi di rilievi NRTK condotti con differenti reti di stazioni permanenti in SiciliaG. Dardanelli, V. Franco, A. Chiappone
Analisi multitemporale dell'indice PRI (Photochemical Reflectance Index) sulle foreste d'ItaliaR. Guarini, R. Loizzo, C. Marzo
Analisi qualitativa del dato LiDAR nell'informazione territoriale ad alta risoluzioneM. Fondelli, M. Gasperi, A. Floris
Analisi sperimentale sulla qualità metrica della camera aerofotogrammetrica DMCL. Pinto, G. Sona
Analisi statistica delle serie temporali di dati provenienti dalla rete di stazioni permanenti dell'UNIPAG. Dardanelli, P. Orlando, M. Sciortino
Applicabilità dell'approccio "Multiconstellation" in condizioni operative di rilievo GNSSV. Baiocchi, F. Giannone, M. V Milone, M. Mormile, G. Pietrantonio
Applicazione dell'analisi tridimensionale negli studi di Ecologia del paesaggioG. Bazan, G. Baiamonte, P.Marino, F. M. Raimondo
Applicazione di INSPIRE ai dati ambientali: sperimentazione di un metodo per l'individuazione delle autorità pubbliche responsabili dei dati di riferimentoG. Turco, S. Pia, E. Sarzotti, E. Bonansea
Applicazione e valutazione di accuratezza di un modello radargrammetrico per stereo coppie COSMO-SkyMed acquisite in modalità SpotlightM. Crespi, P. Capaldo, F. Fratarcangeli, A. Nascetti, F. Pieralice
Applicazione in ambito geoscientifico delle specifiche tecniche del Repertorio Nazionale dei Dati TerritorialiP. Cara, M.Pia Congi
Applicazioni di tecnologie di osservazione della Terra per l'ambiente agro-forestale sviluppate in Regione Piemonte.F. Giannetti, A. Canavesio, S. Gramaglia, R. Riccobene, F. Mensio
Applicazioni GIS sul rapporto tra il costume tradizionale e il territorio abruzzeseV. Ferrari, V. D'Aniello, A. Di Somma, M. Miranda
Applicazioni laser scanner per l'ambiente forestaleF. Pirotti, S. Grigolato, E. Lingua, T. Sitzia, P. Tarolli
Applicazioni laser scanning a supporto delle attività di coltivazione di cave di inerteL. Barnobi, A. Giuffrida, M. Iacono, F. Cutuli, P. A.Furnari, G. Mussumeci
Approccio automatizzato all'analisi delle modificazioni paesaggistiche: il caso studio delle Langhe (CN)D. Godone, M. Garbarino, G. Garnero, F. Godone
Arte e cartografia a Napoli tra ’700 e ’800: uno straordinario connubioV. Valerio
Aspetti idrografici e morfo-sedimentologici nell'ambito del Piano di Tutela dell'Ambiente Marino e Costiero della Regione LiguriaC. Cavallo, I. Fasce, R. Ivaldi, O. Patulli
Attuazione di un programma integrato di controllo per la mappatura delle coperture di cemento-amianto tramite riprese iperspettrali MIVISG. Campobasso, V. F. Uricchio, S. D'Arpa
Bologna Solar City, una web application per l'analisi dell'energia potenziale: dalla stima della radiazione solare alla realizzazione dell'applicazioneA. Minghetti, P. Africani, L. Lorenzini, E. Paselli
BRISEIDE - BRIdging SErvices, Information and Data for EuropeR. De Amicis, G. Conti, F. Prandi, P. Di Donato, M. Salvemini, A. Cimbelli
Camere ToF per il rilievo metrico: test e prime applicazioniF. Chiabrando, D. Piatti, F. Rinaudo
Caratterizzazione remota del fondale marino tramite analisi e mosaicatura del backscatterG. Masetti, R. Sacile, A. Trucco
Cartografia antica e sensibilità geostorica per la gestione della risorsa acquaC. Cerreti
Cartografia e gestione del territorio in Puglia tra Settecento e Ottocento. Casi di studioG. Luisi
Cartografia geo-ambientale come strumento d'ausilio alla modellistica delle acque sotterraneeG. Barbieri, M. Casu
Catasti storici online dell'area di Como e LeccoM.A. Brovelli, S. Lucca, M. Minghini, L. Ronchetti, L. Valentini
Catasto e Database Topografico: un'unica procedura di aggiornamento?C. Marini, F. Pirotti
Catasto GeograficoD. Dominico, F. Veronesi, G. Mansini
Censimento dell'architettura rurale della Provincia di BresciaI. M. Iadema, M. Torretta
Classificazione automatica di immagini aeree multispettrali ADS40 per la realizzazione di un prototipo di Carta dell'Uso del Suolo 1:10.000 dell'intero territorio della RegioneM. Bocci, L. Salvestrini
Classificazione CORINE al 2008 per la provincia di Avellino e confronto con la previsione del Land Change Modeler (Clarks Lab.)F. Saveriano, M. Zicarelli
Classificazione di dati telerilevati ad alta risoluzione: risultati di approcci contestuali in ambito Open SourceC. Tarantino, F. P. Lovergine, M. Adamo, G. Pasquariello
Classificazione di immagini SPOT per l'aggiornamento al 2008 della mappa di copertura del suolo della Regione LombardiaP. Zaffaroni, M. Maggi, P. Pileri
Collaudo del Servizio di Posizionamento GNSS della Regione LiguriaA. Cerrato, G. Civano, T. Cosso, A. De Felici, D. Donatelli, B. Federici, I. Gualtieri, R. Maseroli, D. Sguerso
Collaudo, rappresentazione, generalizzazione db topograficiE. Tiengo, A. Olivari, A. Trebeschi
Collegamento delle Planimetrie Catastali all'ImmobileC. Marini, E. Boschini
Confronto degli spostamenti e velocità di una rete di stazioni permanenti ottenuta con due software di calcoloM. Barbarella, S. Gandolfi, L. Ricucci
Confronto fra CLC 2006 e DUSAF 2.1 della Regione LombardiaP. Zaffaroni
Confronto sul filtraggio della vegetazione nei dati LiDAR tra GRASS e TerraScanM. A. Brovelli, S. Lucca
Consumo di suolo e sviluppo locale sostenibileD. Costantino, A. Fucarino
Contributo del telerilevamento da satellite alla comprensione dei fenomeni idrologici del fiume CongoM. Boschetti, F. Nutini, P. A. Brivio, E. Bartholomè, D. Stroppiana
Costruzione del SIT 3D della chiesa di Mu?uti?teT. Bellone, N. Di Nino, L. Mussio
Dai servizi di e-government ai servizi di geo-governmentF. Buscemi, M. Salvemini
Dalle immagini dell'oggetto alla replica fisica in modalità automaticaL. Barazzetti, M. Scaioni
Definizione di un Quadro Conoscitivo orientato alla valutazione delle prestazioni energetiche degli edifici residenziali esistenti a scala localeS. Dalla Costa, L. Belussi, L. Danza, M. G. Ronzoni
DESYCO: un Sistema di Supporto alle Decisioni per la valutazione degli impatti legati ai cambiamenti climatici nelle aree costiereJ. Rizzi, S. Torresan, A. Critto, A. Zabeo, S. Giove,A. Marcomini
Diffusione e condivisione dell'informazione geografica in rete nell'era del web 2.0: l'esperienza dell'Istituto "G. Caporale"A. Di Lorenzo, L. Savini, A. Conte
DInSAR e GPS nel monitoraggio frane: tecniche di validazione e risultati nell'area test di AssisiM. Gilardoni, G. Venuti
E-QUALITY: un software GIS per la valutazione della qualità ambientale della Laguna di VeneziaJ. Rizzi, A. Critto, S. Gottardo, A. Marcomini
EcoGIS una piattaforma per il monitoraggio delle emissioniP. Viskanic, S. Segala, B. Montali, D. Überbacher, R. Rossanelli
Elaborazione d'immagini e visione automaticaI. Carminati, V. Dante, L. Mussio
Elaborazione di dati geomorfologici per la modellazione idrologica in paesi in via di sviluppoA. Ajmar, A. Albanese, F. Miotto
Elaborazioni per l'inquadramento di reti GNSS statiche e dinamiche con software commercialeG. Fastellini, F. Radicioni, A. Stoppini
Emergency Operation Center e protezione da eventi CBRN. Un Web-SDSS per le analisi di supporto alla gestione di incidente ad un reattore nucleareI. Cassani, A. Fiduccia, A. Malizia, R. Mugavero, A. M. Quarta
Esperienze di navigazione geodetica in ambito urbanoM. Barbarella, L. D'alonzo, S. Gandolfi
Esperienze di rilievo laser scanner di impianti industrialiG. Caroti, A. Piemonte
Esperienze e procedure per la compensazione automatica di reti permanentiL. Biagi, S. Caldera
Estrazione e classificazione di aree asfaltate da immagini MIVISA. Mei, R. Salvatori, A. Allegrini
Filtraggio della vegetazione da nuvole di punti con camera NIR a basso costoM. Alba, L. Barazzetti, F. Roncoroni, M. Scaioni
Finalmente il dato catastale alla portata dei ComuniP. Rossi, M. Fedozzi, R. Magretti, P. Alberti, M. Calzolari
Formazione diretta di dsm da immagini e scansioniR. Cargnelutti, V. Forcella, L. Mussio
Generazione di mappe di consumo del suolo tramite dati telerilevatiA. Marchesi, R. Colombo, N. Quadrelli, L. Perri, M. Parma, M. Schiavi
Geografia delle sedi in Garfagnana (Lucca). L'insegnamento dei geografi italiani riletto alla luce di un esperienza di ricerca recente sulla crescita insediativa toscanaF. Monacci, F. Lucchesi
Geomatica e Beni Culturali: tecniche integrate per la documentazione e per la gestione del rischioG. Bitelli, M. Mannina
GeoPortale Emilia-Romagna - un'esperienza di IDT regionaleG. Ciardi, S. Olivucci, A. Abrescia
Gestione della sicurezza stradale e monitoraggio degli incidenti mediante l'utilizzo del sistema WebGISC. Faccin, P. Rossini, L. Zavanella, M. Tira, E. Chiaf, C. Marini, A. Ortogni,
Get Inspired! Un toolkit di armonizzazione per i servizi di conversioneP. Di Donato, M. Salvemini, L. Berardi, V. Mercadante
Gli strumenti per la valutazione morfodinamica dell'alveo dei corsi d'acqua: il S.I.G. del F. Taro (Prov. di Parma, Emilia-Romagna)A. Chelli, A. Clerici, G. Magnarini, S. Perego, A. Ruffini, C. Tellini
Historic Center Valuation in Landscape Planning. Interactive Geodatabase in Web GIS PlatformD. E. Massimo, M. Musolino, A. Barbalace, R. M. Cefala
I dati geografici aperti ai cittadini, ai professionisti e alle Pubbliche Amministrazioni: il SITR-IDT della Regione SardegnaL. Manigas, M. Beneventi, R. Vinelli
I servizi WebGIS del nuovo Portale dei Servizi della Regione Lombardia. Verso una cartografia delle reti dei sottoserviziD. Lanzetta, P. Viskanic
I sistemi di trasporto intelligenti per il successo dei servizi pubblici in ambito urbanoS. Amoroso, L. Caruso, B. Enea
I WebGIS per l'idraulica del territorio: analisi critica delle possibili applicazioniC. Soffia, M. De Agostino
Identificazione di aree inondate da immagini SAR a media ed alta risoluzione.V. Bellifemine, F. Bovenga, L. Candela, R. Nutricato, G. Pasquariello, A. Refice
Il catalogo dei metadati del portale geografico del ServizioV. Campo, C. Cipolloni, M. P. Congi,D. Delogu
Il Centro Innovazione e Tecnologie e il Sistema Informativo Territoriale Integrato della Provincia di BresciaA. Bonetti, C. Tagliani
Il contributo del telerilevamento satellitare per il monitoraggio della coltura riso e la stima delle produzioniM. Boschetti, D. Stroppiana, P. A. Brivio, R. Confalonieri, S. Bocchi
Il contributo dell'infrarosso termico nel monitoraggio delle aree costiereA. Aiello, E. Tarantino
Il controllo in corso d'opera del DB topografico della Regione CalabriaS. Borrelli, T. Caracciolo, A. Maffeis, V. Marra, A. Pellicanò, L. Pinto, G. Scarnati, L. Surace
Il GeoPortale della Regione AbruzzoA. Cacchione, F. Del Guzzo, A. Di Emidio,
Il monitoraggio del Servizio di Piena in Regione Sardegna con i dati SARA. Pillai, G. Ceriola
Il nuovo database dell'uso del suolo della Regione Emilia-RomagnaG. Belvederi, M. Bocci, E. Campiani, S. Corticelli, M. L. Garberi, B. Guandalini, M. C. Mariani, S. Masi, L. Salvestrini
Il patrimonio forestale della Regione del Veneto: Analisi delle dinamiche spaziali di popolamento con tecniche di telerilevamentoS. Picchio, F. Sparatore, A. Rudatis, D. Savio, L. Di Prinzio, F. Albanese
Il Piano di Rischio Integrato di Brescia: strumento per razionalizzare i processi di pianificazione territoriale e la gestione delle emergenzeS. Oliveri, M. Buldrini, P. Frattini, P. Seminati, F. Pozza, S. Lari
Il Progetto GIS Intersettoriale della Provincia di BresciaD. Conte
Il progetto MaTRis (Mappe Tematiche da Aerospazio ad Altissima Risoluzione) come supporto alla pianificazione urbanistica per il Comune di ApricenaC. La Mantia, D. Iasillo, S. Milella, N. Martinelli, M. Bux
Il progetto ProTeCT-Cult nel web 2.0V. Lanza, M. Lazzari
Il progetto SIMS (Seagrass Integrated Monitoring System) per il monitoraggio della POSIDONIA OCEANICA nel MediterraneoF. Borfecchia, C. Micheli, L. De Cecco, S. Martini, G. Ceriola, S. Bollanos, G. Vlachopoulos, L. M. Valiante, E. Fresi
Il programma di monitoraggio dell'uso del suolo in LombardiaD. Fasolini, V. M. Sale, S. Manetta, M. Credali, D. Dal Puppo, A. Norcini, S. Agostoni
Il recepimento della direttiva INSPIRE in Italia: esperienze pilota in ambito SINAnetG. Turco, C. Maricchiolo, M. Munafò, E. Sarzotti, L. Zamponi, E. Bonansea
Il rilevamento di pareti rocciose da mezzo mobile mediante tecniche LiDARP. Ardissone, S. Campus, M. De Agostino, A. Lingua, M. Piras
Il rilievo della Basilica del Santo Sepolcro a GerusalemmeG. Tucci, V. Bonora
Il ruolo della Provincia di Brescia nella verifica dei Piani di Governo del TerritorioI. M. Iadema, M. Torretta
Il servizio di consultazione dati cartografici dell'Agenzia Interregionale per il fiume Po - AIPOM. Vergnani, S. Ambrogio, S. Aielli, A. Aimar
Il servizio di posizionamento GNSS della Regione Liguria: prime analisiC. Calcagno, T. Cosso, P. Dabove, B. Federici, F. Enrile, A. Lagorio, D. Sguerso
I-MAP: il GIS partecipativo nella gestione del territorioP. Zingaretti, E.S. Malinverni, A. Mancini, E. Frontoni
Immagini Leica ADS40 per il disaster management: produttività ed accuratezza geometricaV. Casella, M. Franzini, B. Padova, L. Lingesso, L. Pappani, G. Gentili
Impiego di cartografia catastale in Sistemi Informativi Geografici: problematiche fondamentali e possibili approcci applicativiA. Condorelli
Impiego di immagini satellitari EROS B per l'accertamento e la verifica dei danni post-sisma per la città dell'AquilaV. Baiocchi, F. Del Guzzo, D. Dominici, F. Giannone, M. Zucconi
Incremento artificializzato 2003-2007 nella Regione Emilia-RomagnaS. Corticelli, M. C. Mariani, S. Masi
Indagine economico ambientale sul Parco Nazionale del Sagarmatha (Everest, Nepal). Dalla cartografia delle unità di copertura del suolo, alla definizione di una matrice di capitale naturale, attraverso l'uso del telerilevamento satellitare.F. Luciani, S. Micheli
Indagine preliminare per la valutazione del rischio integrato in SardegnaF. Di Gregorio, M. F. Lobina, G. Piras, A. Serreli
Ingegnerizzazione della produzione di ortomosaici termici: un esempio di prodotto relativo alla città di BresciaP. Dosso
InSiTu - Sistema Informativo per il Turismo di Regione Lombardia: modello concettuale, funzionalità, prospettiveL. Rossignoli, D. Sciunnach, A. Hinojosa Valencia
INSPIRE e la conservazione della natura: il contributo del progetto europeo Nature-SDIplusE. Roccatagliata, G. Saio, C. Attardo
Integrazione delle informazioni catastali nel DBMS della Regione SardegnaN. Utzeri, U. Falchi
Integrazione di dati satellitari e pluviometrici per l'identificazione degli eventi alluvionali in paesi in via di sviluppoA. Ajmar, A. Albanese, F. Disabato
Integrazione di dati telerilevati e raccolti a terra per la stima della produttività lorda e netta delle foreste italianeF. Maselli, A. Barbati, M. Chiesi, P. Corona, D. Papale, M. Pasqui, G. Chirici
Integrazione di sensori a basso costo per il controllo di flotte di autoveicoliG. Fastellini, F. Radicioni, A. Stoppini
Integrazione di strumentazione inerziale e GPS con fotocamera per fotogrammetria diretta: realizzazione di un prototipo e primi test.G. Artese, V. Achilli, A. Trecroci, M. Gencarelli, G. Borgese, C. Pace
Integrazione tra camera ToF e tecnica fotogrammetrica multi-immagine per il rilievo metricoF. Chiabrando, F. Nex, D. Piatti, F. Rinaudo
Integrazione tra Database Topografico e Mappa Catastale. Progetto sperimentale in provincia di Brescia.F. Guzzetti, D. Capelli, A.Trebeschi
Interoperabilità dei dati geografici in ambiente WebGISF. Pirotti, D. Dominico, A. Guarnieri, A. Vettore
L'accuratezza della georeferenziazione delle immagini Google Earth: un caso-studio sul Comune di PaviaV. Casella, M. Franzini, B. Padova, A. Spalla, M. G. Bruneo
L'aerofototeca del CNR IRPI di Torino: gestione integrata in ambiente GISF. Godone, G. Rivelli, D. Godone
L'analisi acustica da traffico veicolare attraverso l'adattamento del catalogo dei dati territoriali ai modelli di calcolo disponibiliL. Leone, D. Laudani Fichera, G. Pulvirenti, M. Leone, P. Spicuzza
L'analisi dei dati GOCE: il primo modello del campo di gravità calcolato con l'approccio space-wiseF. Migliaccio, M. Reguzzoni, A. Gatti, F. Sansò
L'analisi diacronica dell'uso del suolo dal Catasto Gregoriano (1816) al Corine Land Cover: il caso di NemiM. Marta, R. Morri, A. D'Agostino, M. Maggioli
L'applicazione di un modello di simulazione di traffico veicolare per la mappatura acustica del agglomerato urbano di CataniaS. Casabianca, M. C. Reitano, A. M. G. Puglisi, M. Leone
L'Atlante di Lombardia: uno strumento per la pianificazione del territorioA. Norcini, M. Peggion
L'impiego di tecnologie eco-compatibili: un project GIS per la descrizione delle conseguenze sull'uso del suolo Eco-compatible technologies: a project GIS to describe the outcomes on the land-useO. De paoli, A. R. Candura
L'Indice di Qualità Morfologica (IQM) dei corsi d'acqua: applicazione del metodo di valutazione al F. Chiani (Italia centrale)C. Cencetti, P. De Rosa, A. Fredduzzi
L'Infrastruttura nazionale per l'informazione territoriale e del monitoraggio ambientale: INSPIRE in ItaliaF. Annunziata, I. P. Arquero, C. Maricchiolo, M. Munafò
L'interoperabilità nelle strategie di diffusione dei dati spaziali della Regione AbruzzoF. Del Guzzo, A. Di Emidio, A. Cacchione,
L'uso del GIS nella pianificazione territoriale. Il caso dell'elettrosmog nel XII municipio di RomaV. D'Aniello, M. Miranda, V. Ferrari, A. Di Somma
L'uso della Rete Dinamica Nazionale per l'inquadramento delle reti regionaliA. Caligaris, M. De Agostino, A. M. Manzino
L'uso di nuove tecnologie satellitari per l'aggiornamento della Carta di Copertura del Suolo della Regione del VenetoM. De Gennaro, S. De Zorzi, M. Foccardi, A. Marolla, M. Nordio
La banca dati digitale delle torri costiere del XVI secolo nel SalentoM. Delli Santi
La Cappella e la Paggeria del Parco mediceo di Pratolino: un caso studio per il workshop del Corso di perfezionamento in Geomatica per la Conservazione dei Beni Culturali dell'Università di Firenze.A. Conti, L. Fiorini, A. Nobile, G. Tucci
La cartografia come strumento della politica imperiale spagnola. Le piazzeforti italiane nell'Atlante del marchese di Heliche (XVII secolo)A. D'Ascenzo
La cartografia secentesca quale fonte informativa per lo studio delle divagazioni fluviali. Valutazioni di analisi interdisciplinari mediante l'utilizzo di sistemi GIS e foto interpretazioneG. Zanichelli, L. Masotti, M. Dubbini, M. Vergnani
La cartografia storica come interfaccia dialettica tra discipline e competenze territoriali. Progetti ed esperienze in TrentinoE. Dai Prà
La cartografia storica peritale strumento predittivo di gestione del rischio idro-geologico. Casi di studio nel Trentino pre-unitarioE. Dai Prà, A. Tanzarella
La conoscenza nella forma digitale: trasmissibilità nel tempo e nello spazio del Bene Culturale. La cavalcata equestre di Vespasiano GonzagaL. Fregonese, L. Taffurelli, F. Fassi, C. Achille
La consultazione dei Servizi Web di Mappe nel Portale Geografico del Servizio Geologico d'ItaliaL. Battaglini, V. Campo, R. Carta, C. Cipolloni, M. P. Congi, D. Delogu, B. Porfidia, M. Roma, R. Ventura, C. Zonetti
La derivazione del DB25 dell'IGM dal DB Topografico di Regione ToscanaM. Corongiu, T. De Filippis, P. L. Fantozzi, A. Pirro, M. F. Bastone
La nuova infrastruttura GNSS a supporto dell'attività del Catasto della Repubblica di San MarinoV. Casella, M. Franzini, B. Padova, L. Mazza
La pianificazione territoriale in Europa: una proposta di modello dati per il tema land use di INSPIREF. Camerata, G. De Marco, S. Magaudda, S. Ombuen, G. Pellegrino
La realizzazione in Italia del progetto Corine Land Cover 2006: uno strumento di monitoraggio delle dinamiche di uso e copertura del suoloV. Sambucini, I. Marinosci, N. Bonora, G. Chirici, P. Corona, S. Bologna, L. Morgante, O. Oradini, M. Bagnoli, F. Papini, M. Marchetti
La Rete Tematica NESIS a supporto dell'implementazione di SEISG. Saio
La risposta al terremoto di Haiti: l'esperienza di IthacaA. Ajmar, P. Boccardo, F. G. Tonolo
La rupe tufacea di Pianiano (VT): dal rilievo integrato al progetto di consolidamento dei centri abitati instabiliG. Tucci, A. Nobile, G. Ridolfi, L. Papacchini
La tecnologia Laser Scanning per l'analisi morfologica multitemporale delle aree estrattive: moderne metodologie topografiche a servizio dell'analisi di stabilitàS. Riccucci, R. Salvini, M. Francioni, A. Scognetti
La Valle del Liri: da Terra di Lavoro a distretto industrialeS. Leonardi
Le Bonifiche del Regno di Napoli nelle documentazioni cartografiche e di archivio e nella realtà odiernaS. Conti, G. Pignatelli Spinazzola
Le buone pratiche dei servizi geospaziali della Regione MoliseN. Ancora, M. Marchetti, G. Biallo
Le carte del re. Un esempio di documentazioni del sapere geografico e territoriale nel XVIII secolo nel Palazzo Reale di CasertaP. De Felice
Le trasformazioni urbane nella Regione PugliaA. Allegrini, C. Atturo, G. Fontinovo, E. Mercuri, S. Boccuti
LiDAR o fotogrammetria? L'integrazione è la rispostaF. Nex, F. Rinaudo
Mappatura acustica del centro storico di PalermoG. Dardanelli, A. Sansone Santamaria, R. Marretta, N. Calà Lesina
Mappatura dei siti di incrisalidamento della processionaria del pino (Traumatocampa pityocampa Den & Schiff) e analisi integrata delle dinamiche di uscita del lepidottero e dei suoi parassitoidiF. Manti, E. Castiglione, C.P. Bonsignore, V. Vacante
Mappe di emissione di CO da osservazioni da satellite: confronti fra diversi dataset in ambiente GISD. Carrion, F. Migliaccio, C. Zambrano
Mercati Immobiliari e Green Building. Preliminare stima del Green Premium in edifici sostenibiliD. E. Massimo, A. Barbalace, A. Malerba
Metodo e procedure per il rilievo e la documentazione nel progetto di restauro della Cittadella di Gozo a MaltaM. Balzani, F. Ferrari, G. Galvani, F. Maietti, G. Tonelli
Metodologie integrate per la georeferenziazione e rilievi 3D terrestri nell'antica città di Palmyra (Siria)M. Fabris, V. Achilli, I. Bonardi, D. Bragagnolo, S. Favaretto, M. Frassine, M. T. Grassi, A. Menin, G. Targa
Metodologie topografiche integrate per il rilievo di dettaglio del Pozzo del Merro (Sant'Angelo Romano)V. Baiocchi, R. Cazzella, F. Giannone, L. Liso, M. Vecchio
Modelli spaziali di analisi della biodiversità in aree boschive percorse dal fuoco: un caso di studio in PugliaM. Elia, R. Lafortezza, G. Colangelo, F. Ronco, G. Sanesi
Modelli statistici e analisi di tipo GIS per la valutazione del rischio strutturale e la previsione su base meteorologica delle dinamiche stagionali di popolazioni di Ditteri ematofagiL. Angeli, R. Vallorani, G. Messeri, R. Costantini, A. M. Fausto, M.C. Belardinelli, L. Guerra, M. Cocchi, I. Raffaelli, A. Tamburro, R. Romi, D. Boccolini, M. Di Luca
Modello dati per un sistema di monitoraggio energeticoA. Bianchin, M. Rumor, S. Dalla Costa, J. Rizzi
Modello di dati GIS per studi di qualità dell'aria basati su simulazioni modellistiche della dispersione di inquinantiM. P. Bogliolo, S. Fabbi, S. Teggi
Modificazioni naturali ed antropiche nella piana del Cixerri (Siliqua, Sardegna sud-occidentale)P. Frongia
MOKA Imprese: la georeferenziazione del registro imprese della Regione Emilia-RomagnaM. L. Garberi, G. Belvederi
MOMAR: un progetto di monitoraggio delle acque marino-costiere tra il Mar Ligure e il Tirreno Nord-OccidentaleB. Gozzini, C. Brandini, A. Ortolani, F. Maselli, C. Lapucci, S. Melani, S. Couldray, N. Ganzin, A. Orlandi, M. Pieri, M. Fattorini
Monitoraggio dei vulcani del distretto campano mediante tecniche avanzate di Interferometria Radar ad Apertura Sintetica (DInSAR)F. Casu, G. Fornaro, M.R. Manzo, E. Sansosti
Monitoraggio della qualità delle acque interne: Progetto MELINOSM. Bresciani, C. Giardino
Monitoraggio delle coperture nevose tramite analisi di immagini da postazione fissaR. Salvatori, P. Plini, R. Salzano, M. Giusto, M. Montagnoli, G. Esposito, M. Valt, A. Cagnati, G. Crepaz, D. Sigismondi
Monitoraggio e verifica costruttiva (as built) di grattacieli e strutture di ingegneria civile a prevalente sviluppo verticaleG. Vassena, M. Fiocco, M. Campanella, E. Colombo, M. Sgrenzaroli
Monitoraggio integrato del bilancio della CO2 a scala regionale: esperienze in ToscanaL. Genesio, F. P. Vaccari, M. Chiesi, L. Fibbi, B. Gioli, V. Grasso, R. Magno, F. Maselli, M. Moriondo, L. Rocchi, T. De Filippis, F. Zabini
Monitoraggio multi-risorse degli ambienti naturali e semi-naturali in MoliseG. Chirici, V. Garfì, P. DiMartino, R. Tognetti, N. Pavone, M. Ottaviano, D. Tonti, B. Lasserre, G. Santopuoli, M. Marchetti
Monitoraggio "near real time" di rischio frane: un GIS per la gestione dell'emergenzaE. Bertacchini, C. Castagnetti, A. Capra, M. Dubbini, E. Boni
Mulini idraulici in Sardegna. La ricerca cartograficaG. Piras
Multi-sensor data per il rilievo e la documentazione dei Beni CulturaliF. Fassi, F. Gaudio, C. Achille
Navigazione urbana con l'ausilio della fotogrammetria e della cartografiaN. E. Cazzaniga, L. Pinto
Nuovi contenuti per aggiornare la cartografia: le relazioni di viaggio e la Persia del XVII secoloC. Masetti
Nuovo Atlante Storico-Geografico CamaldoleseF. Di Pietro, R. Romano, F. Lupia, G. Barberio, F. De Santis
OneGeology-Europe: architettura, geoportale e servizi web per rendere accessibile la Carta Geologica d'EuropaC. Cipolloni, A. Tellez-Arenas, J. J. Serrano , R. Tomas
Parchi ed energia in Lombardia a 200 anni dalla nascita di Eugenio VilloresiM. M. Langfelder, E. Zanaboni
Plan4all: l'armonizzazione dei dati per la pianificazione territoriale in accordo con INSPIREA. M. Eremitaggio, P. Procaccini, S. Ombuen, F. Vico, N. Zanetti
Posizionamento indoor con ricevitori a basso costo: quali prestazioni?H. Bendea, A. Cina, M. Piras, G. Marucco, P. Mulassano
Posizionamento multibase in tempo reale con ricevitori monofrequenzaP. Dabove, M. De Agostino, A. M. Manzino
Problematiche nel rilievo e modellazione tridimensionale di oggetti di piccole dimensioni nel campo dei Beni CulturaliG. Bitelli, F. Girardi
Problemi e soluzioni legati all'impiego di sensori GNSS ed INS di basso costo per la navigazione geodeticaM. De Agostino, A. M. Manzino, M. Piras
PROC (Planetary Radar Operation Center): una SDI dei centri operativi delle Missioni su MarteC. Abbattista, C. Catallo, M. Carbone, A. Olivieri
Produzione DB Topografico: l'attività del Servizio Cartografia e Gis della Provincia di Brescia.A. Trebeschi, T. Gaudiosi, D. Taboni
Produzione di cartografia nei centri urbani: nuove prospettiveA. Lingua, F. Nex, F. Rinaudo
Progetto di ricerca per la valorizzazione e conservazione dei nove siti dei Sacri MontiG. Pinto
Progetto HUMBOLDT: Training FrameworkL. Berardi
Progetto riuso ortofoto AGEA: studio di procedure di qualità per l'uso della Rete di Stazioni Permanenti GNSS della Regione Abruzzo nella georeferenziazione di fotogrammiC. Cirillo,G. L. De Angelis, R. Gavaruzzi, G. Monaldi
Proposta di misurazione della mobilità a partire da dati di traffico telefonicoP. Dilda, P. Pucci, F. Manfredini, P. Tagliolato
Quantificazione della componente ombra nelle chiome di Araucaria angustifolia in immagini digitali ad altissima risoluzioneV.A. Pesck, A.A. Disperati, J. Disperati, J.R. dos Santos, A. Rudek
Rappresentare l'identità dei luoghi. Il territorio di Grottaferrata nella cartografia storicaL. Spagnoli
Realizzazione di un geodatabase di parametri pedologici a copertura nazionaleF. Lupia, N. Laruccia
Renderizzazione tridimensionale del paesaggio storico della Francigena per la costruzione di immagini panoramiche navigabiliM. Giovannini, M. Michelacci
Rete GPS di monitoraggio in continuo di edifici e suo inquadramentoM. Barbarella, F. Casali, S. Gandolfi, L. Ricucci
Rete monitoraggio permanente uso del suolo: nuovi metodi d'indagine per lo studio delle dinamiche del territorio modellato artificialmenteL. Bottai, N. Sabatini, D. Pellegrini, A. del Piccolo, U. Sassoli, C. Agnoletti, R. Bertani
Reti 3d miste gps/total station e deviazione della verticale.D. Sampietro, G. P. Almudena
Riconoscimento e correzione automatica di fenomeni di hot spot in camere digitali aereeA. Lingua, P. Maschio
Rilevamento di deformazioni del suolo in Daunia (Puglia) per mezzo di tecniche interferometriche SARR. Nutricato, D. O. Nitti, M. T. Chiaradia, F. Bovenga, A. Refice, G. Pasquariello
Rilievo 3D di reperti archeologici con tecniche fotogrammetricheM. Lo Brutto, M. G. Spera
Rilievo laser del "Convicinio S. Antonio" al rione "Sassi" (Matera)M. Caprioli, A. Scognamiglio
Riqualificazione urbana: individuazione delle aree di criticità ambientale attraverso l'uso di indicatori ambientali urbaniC. Atturo, A. Allegrini
RIVONA Lab : un laboratorio e una FOSS Processing and Archiving Facility per dati iperspettraliM. Adamo, C. Tarantino, F. P. Lovergine, G. Pasquariello
Rocche d'arte e riserve marine protette nella storia dell'Italia unitaM. M. Langfelder, U. Napolitano
SaTour: il telerilevamento al servizio del turistaB. Canessa, A. Masini
Scansione georiferita di strade ad alto scorrimento mediante robot mobile semi-autonomoA. Mancini, N. Tassetti, E. Frontoni, E.S. Malinverni, P. Zingaretti
Sensori accelerometrici per il monitoraggio in continuo di versanti in franaM. G. D'Urso, F. Cavaliere, M. Crespi
Servizi Web GIS per la preventivazione ed il monitoraggio di impianti da fonti rinnovabiliB. Canessa, A. Masini, C. Lanzetta
Servizi WebGis per lo sviluppo sostenibile: la condivisione dell'informazione meteorologica ed ambientale in ToscanaL. Bottai, T. De Filippis, R. Mari, L. Rocchi
Sette anni di interoperabilità per il traffico metropolitano intorno a Milano: da Roma Eur 2004 a Brescia 2010E. Zanaboni, F. Visconti, M. M. Langfelder
SHARE Information System: un database geografico condiviso per il monitoraggio degli ambienti di alta quotaM. T. Melis, F. Dessì, P. Bonasoni
Simulazione e sistemi idroinformatici per la gestione della risorsa idricaC. Schifani, R.Rossetto, I. Borsi, M. Primicerio, P. Mogorovich, E. Bonari
Sistema di monitoraggio delle condizioni ambientali marine e di supporto alle attività di pesca.L. Fortunati, M. Mammini
Sperimentazione degli RFID per il monitoraggio strutturale ed ambientaleE. Bertacchini, E. Boni, A. Capra, C. Castagnetti, M. Dubbini
Sperimentazione di un modello di Web GIS per il Comune di RomaA. Di Somma, V. Ferrari, M. Miranda, V. D'Aniello
Sperimentazioni sullo studio delle volumetrie degli edifici e relative applicazioni in campo ambientaleC. Secco, D. Mo, G. Menetto, P. Ghisleni, G. Truffo
Stazioni eterotopiche di faggio e cartografia storica. Il caso della Toscana CentraleF. Monacci, D. Focardi, P. E. Tomei
Stima della risoluzione geometrica effettiva delle immagini ADS40 attraverso l'utilizzo di entità naturaliV. Casella, M. Franzini, B. Padova
Stima economica e valutazione tramite GIS del servizio ecosistemico "recreation" nella Provincia di GrossetoV. De Santis, P. Plini, M. Venier
Stima operativa di parametri dendrometrici forestali con riprese LiDAR invernali a bassa risoluzioneF. Clementel, G. Colle, C. Farruggia, A. Floris, G. Scrinzi, C. Torresan
Stime non parametriche di attributi forestali con dati inventariali e immagini telerilevateD. Travaglini, G. De Simon, N. Puletti, G. Alberti, A. Peressotti, G. Chirici, P. Corona
Strutturazione e implementazione dati DBT 5K secondo le più recenti specifiche CNIPAS. Borrelli, T. Caracciolo, N. Dongiovanni, V. Marra, G. V. Pandiscia, N. Pedicini, A. Pellicanò, L. Pinto, G. Scarnati, L. Surace
Studio dell'implementazione di un GIS ambientale Open Source per la Provincia di RomaV. Baiocchi
Studio delle deformazioni da reti permanenti GNSS: una nuova metodologia e sua applicazione al caso europeoL. Biagi, A. Dermanis
Studio e sviluppo di un geoservizio internet per il monitoraggio ambientaleM.A. Brovelli, G. Giori, M. Mussin, M. Negretti
Sustainable Public Green Transport to Face Sprawl. Geodatabase for Impact Valuation and Alternative ChoiceD. E. Massimo, A. Barbalace, A.P. Paolo Massimo, R. M. Cefala, M. Vescio
Sviluppo di un Sistema GIS per la definizione di scenari di danno atteso in caso di sisma e a supporto della gestione post-eventoM. Pollino, A. B. Della Rocca, L. La Porta, A. Arolchi, S. Lo Curzio, C. Pascale, V. James
Sviluppo di un sistema UAV a basso costo per il monitoraggio del territorioU. Coppa, A. Guarnieri, N. Milan, A. Vettore
Sviluppo di una nuova cultura ambientale. Progetto formativo per la scuola secondaria superiore del Piemonte "A scuola di territorio. Conoscere e rappresentare l'ambiente".C. Degiacomi, A. Pannocchia, A. Penon, A. Vignola
Sviluppo e sperimentazione di un sistema per l'estrazione dell'informazione batimetrica da immagini telerilevateM. Deidda , G. Sanna
Tecniche di analisi ed interpolazione spaziale nello studio dei sistemi produttivi: il caso della Provincia di Cuneo.V. Demetrio, P. Guerreschi
Tecniche object-oriented per la classificazione delle coperture forestali su fotogrammi storici pancromaticiD. Savio
Tecnologie geomatiche per l'analisi di stabilità dei fronti rocciosi tramite modellazione numerica ad elementi distintiM. Francioni, R. Salvini, S. Riccucci, E. Machetti
Telerilevamento della concentrazione di azoto fogliare in ecosistemi forestali litoraneiE. Mezzini, S. Raddi, I. Pippi, F. Magnani
Telerilevamento e GIS per la modellazione del bilancio idrico colturale estivo in alta pianura Veneto-Friulana (Progetto europeo LIFE+ TRUST)M. Bisaglia, M. Cappelletto, S. Pasini, A. Cimolino, F. Baruffi, A. Galli, V. Marsala, A. Scarinci, S. Gualdi, E. Bucchignani, A. Zandonella
Test di coregistrazione di immagini radar per la stima del campo di velocità superficiali del ghiacciaio David-Drygalski (Antartide)A. Lugli, L. Vittuari
Test di lunga durata dalla rete di stazioni permanenti UNIPA della SiciliaG. Dardanelli, V. Franco, A. Rotondi
Test di qualità sulle reti della Sardegna e della CorsicaG. Sanna , A. Vivanet
Umbri@Geo: modelli organizzativi e scelte tecnologiche nel nuovo geoportale della Regione UmbriaA. Ciarapica, O. Niciarelli, L. Pannuti, P. Tamagnini
Un database aziendale per la tracciabilità dell'aggiornamento dei sottoserviziR. Barzaghi, N. E. Cazzaniga
Un esempio di piattaforma GIS realizzata con tecnologie open sourceG. Mussumeci, A. Bellia, M. Mangiameli
Un Modello dati per la gestione del monitoraggio ambientale delle infrastruttureA. Corcelli, F. M. Soccodato, F. Forcone
Un modello di dati geologici armonizzati attraverso l'suo dei servizi WMS e WFS e del linguaggio standard GeoSciMLC. Cipolloni, M. Pantaloni
Un modello di studio e di azione per l'analisi e la risoluzione del problema del traffico stradale nelle grandi cittàM. Miranda, A. Di Somma, V. D'Aniello, V. Ferrari
Un nuovo approccio operativo per la stima della disponibilità di residui agricoli destinabili a filiere bio-energetiche a scala regionaleS. Oliveri, C. Loda, D. Salvi, G. Gerosa
Un nuovo metodo per la stima del potenziale di biomasse forestali su scala regionale. Applicazione al territorio lombardoS. Oliveri
Un report di qualità per l'aggiornamento cartografico in NRTK: una sperimentazione della Fondazione Geometri dell'Emilia Romagna con l'Agenzia del TerritorioL. Piccinini, D. Guidetti, R. Gavaruzzi, N. Perfetti, S. Scarpino, P. Fornaro
Un SIG per la catalogazione e la musealizzazione diffusa delle opere militari italiane a presidio delle Alpi OccidentaliE. Borgogno Mondino, M. Anibaldi Ranco
Un sistema di posizionamento pedestre per ambienti indoorA. Croci, M. De Agostino, A. M. Manzino
Un test per verificare l'efficacia della rappresentazione visuale degli indicatori spaziali in ambito urbanoR. M. Donolo, F. Favetta, R. Laurini
Un tuffo nel Sebino: lo stato della conoscenza geologica del Lago d'Iseo (Lombardia, Italia)A. Piccin, U. von Grafenstein
Un WEBGIS per la salvaguardia dei murales di OrgosoloM. Deidda, A. Pala, G. Vacca
Un'applicazione multimediale per l'analisi e la conservazione dei Beni CulturaliD. Peloso, L. Baratin
Una semplice interfaccia geografica per l'accesso ai beni immobili e mobili del patrimonio culturale lombardoS. Urbisci
Una strategia di orientamento automatico di immagini acquisite con UAVL. Barazzetti, F. Remondino, M. Scaioni
Una struttura per il supporto formativo alla Direttiva INSPIRER. Molina, A. Marchese, A. Östman , G. Saio
Una testimonianza cartografica del paesaggio terrazzato perginese: la mappa di Simon Pietro Bartolomei.T. Gilardi
Uso del software goGPS per la produzione della sentieristica di un parco con strumenti a basso costoL. Pertusini, E. Realini, M. Reguzzoni, D. Sampietro, L. Valentini
Uso di dati satellitari per il monitoraggio della siccità in Niger e ChadF. Perez, F. Disabato, M. De Stefano, R. Vigna
Utilizzo congiunto di dati geografici e statistici per la stima dei consumi irrigui in agricolturaF. Lupia, F. De Santis
Utilizzo dei sistemi di telerilevamento per il monitoraggio di fenomeni franosi: il progetto WISELAND M. Vellico, P. Sterzai, C. Pietrapertosa, A. Corsini, F. Ronchetti, M. Berti, P. Mora, F. Coren
Utilizzo dei sistemi informativi territoriali per il monitoraggio della funzionalità ecologica dei corsi d'acqua sistemati: un esempio applicativo in CalabriaG. Bombino, P. Denisi, D. Fortugno, A. La Fauci, F. Manti, V. Tamburino, S.M. Zimbone
Utilizzo del dato satellitare termico in ambito urbano: un caso di studioG. Bitelli, P. Conte
Utilizzo del modello OC-4 con dati iperspettrali per la caratterizzazione di acque lacustriG. Bitelli, E. Mandanici
Utilizzo di immagini iperspettrali per il monitoraggio di sversamento di idrocarburi nel fiume PoC. Pietrapertosa, A. Spisni, V. Pancioli, P. Sterzai, A. Pavan, P. Paganini, A. Monni, F. Coren
Utilizzo di una stereocoppia GeoEye-1 per la realizzazione della cartografia geologica e topografica del sito archeologico di Kuşaklı Höyük (Yozgat-Turchia)R. Salvini, M.C. Salvi, A. Cartocci, E. Magnani, S. Mazzoni
Validazione del software NDA Professional per la compensazione di reti di stazioni permanenti GNSSM. Fermi, S. Caldera, M. Chersich, M. Osmo
Valorizzazione del patrimonio informativo ai fini della valutazione ambientale delle politiche in Regione PiemonteG. Turco, M. Orso Giacone, A. Spaziante, F. Fiermonte, F. Ronchetti, G. Menetto, E. Sarzotti
Valuation of Seismic, Energy, Architectural. The Role of GISD. E. Massimo, A. Barbalace, C. Fragomeni, M. Guidara, A. Marzo Micale
Valutazione dei danni post sisma e strategie per la ricostruzione: il Gis di FontecchioC. Dell'Orto, F. Maroldi
Valutazione del rischio d'erosione costiera nell'area archeologica di Nora (Sardegna SW)F. Di Gregorio, M. Pusceddu, E. Romoli, A. Serreli, C. Tronchetti
Valutazione dell'accuratezza di DEM estratti da una stereocoppia GeoEyeG. Botti, A. Furini, M. Gabaldo, A. Pellegrinelli
Valutazione delle deformazioni di un'area in frana mediante l'utilizzo della fotogrammetria digitale aerea multi-temporaleM. Fabris, V. Achilli, A. Menin
Valutazione quali-quantitativa della luminanza della radiazione laser scanner per la classificazione dei materialiC. Domenica, M. G. Angelini, D. Petruzzelli, G. Pesce
Verifica delle prestazioni di un codice per la simulazione delle orbite GNSS combinato all'uso di modelli digitali del terreno (Skyplot_DEM)S. Gandolfi
Visualizzare le mappe catastali su GoogleMapsM. Deligios
WEB P-LAN: Participated Planning in LAureNzanaV. Lanza
 |  |