Atti per Titolo

A semi-empirical index for estimating soil moisture from MIVIS data to identify sub-surface archaeological sites.
A. Traviglia

Acquisizione di dati per la formazione di un GIS finalizzato alla definizione di un piano di risanamento in area urbanizzata soggetta ad elevato rischio di crisi ambientale
D. Laudani Fichera, L. Leone, G. Pulvirenti, S. S. Vecchio

Adamello: la variazione di quota della vetta in due secoli di misurazioni
F. Guzzetti, A. Trebeschi, G. Vassena, F. Vavassori

Algoritmi di segmentazione e vettorializzazione per il rilievo laser aereo dell’edificato urbano
F. Crosilla, F. Sepic, D. Visintini

Alimentazione di stazioni GPS Permanenti Remote in Antartide
M. Dubbini, A. Zanutta

Analisi bivariata per lo studio della pericolosità da frana nel bacino del fiume Sordo (Umbria) attraverso l’impiego dei Sistemi Informativi Geografici
L. Gregori, L. Melelli, A. Tabarrini, A. Taramelli

Analisi delle deformazioni crostali dell’area dell’arco ionico tarantino
A. Capra, D. Costantino, A. Galeandro

Analisi delle trasformazioni della vegetazione ed habitat costieri per una corretta strategia di conservazione: il caso di Porto Cesareo.
L. Beccarisi, P. Ernandes, P. Medagli, V. Zuccarello

Analisi di dati GNSS derivanti da sperimentazione network RTK
M. Barbarella, A. Bedin, S. Gandolfi, C. Gordini, E. Ronci, L. Vittuari

Analisi diacronica e qualità ambientale di un’area umida nella città di Roma (Italia)
C. Blasi, M. A. Del Moro

Analisi evolutiva della morfologia di alcuni centri urbani nella Piana del Fucino: comuni di Luco dei Marsi, Trasacco ed Ortucchio
E. Burri, D. Ceralli

Analisi geomorfologiche mediante immagini multispettrali: bacino del fiume Pescara
V. Brunelli, F. Immordino, A. Marino, E. Miccadei

Analisi integrata del paesaggio e della dinamica del bacino del Garigliano
F. Della Sala, C. Postiglione, D. Ruberti, S. Strumia, M. Vigliotti

Analisi iperspettrale per il monitoraggio della vegetazione
G. Canino, A. Cenedese, F. Montagna, D. Panzone, L. Scialpi, D. Witaszak

Analisi multidisciplinare delle dinamiche dei caratteri fisici, antropici e vegetazionali nella Piana Campana (CE)
G. D'Ambra, M. Petriccione, D. Ruberti, S. Strumia, M. Vigliotti

Analisi multitemporale delle isole vegetate dei fiumi Brenta, Piave e Tagliamento
F. Baruffi, O. M. Scarpa, N. Surian, G.M. Zuppi

ANALISI TEMATICHE DEL TERRITORIO CON L’AUSILIO DI SISTEMI SATELLITARI FINALIZZATA ALL’UTILIZZAZIONE DI MODELLI DISTRIBUITI
A. Guariglia, M. Marzo, V. Pastore, A. Sole

Analisi volumetrica tramite confronto multitemporale di DEM per la valutazione dell’evoluzione morfologica del territorio
A. Cinnirella, C. Cipolloni

Applicazione del GIS per la ricostruzione del popolamento antico nell’area del bacino del Fucino (Abruzzo)
S. Agostini, S. Barsocchi, A. Iacopini, M. V. Masserotti, C. D. Porsia

Applicazione della Forward Search in problemi di trasformazioni piane
A. Carosio, M. Piras, D. Salvini

Applicazione delle Tecniche Interferometriche differenziali SAR per il monitoraggio degli spostamenti di fabbricati nella località di Maratea
A. Colangelo, M. Leggeri, A. Losurdo, C. Marzo

Applicazione di standard di interoperabilità spaziale all’interno dell’infrastruttura dei dati geografici della Regione Calabria
C. Calabretta, T. Caracciolo, V. Marra, M. Sisca, F. teti

Applicazioni GIS operanti su infrastrutture elaborative collocate in Internet Data Centers
V. Consorti

Applicazioni GPS-GIS per il controllo dell’impatto ambientale del pascolo bovino semibrado
M. Barbari, L. Conti, G. Masi, P. F. Pellegrini, F. Sorbetti Guerri

Applicazioni in post-processamento e in real-time su reti locali di stazioni permanenti GPS/GNSS
F. Radicioni, A. Stoppini

Approccio open source alla modellazione idrologica
M. A. Brovelli, M. Cannata

Aspetti delle implementing rules per i metadata di INSPIRE
S. Nativi

Atlante climatologico del mediterraneo
S. T. D'Amico, L. Repetti

Banca dati geologica del modello strutturale d’Italia
G. Castagnini, P. L. Fantozzi, E. Patacca, A. Pirro, P. Scandone

Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina
M. Belò, C. Smiraglia

Calibrazione di dati Landsat ETM+ per le analisi multitemporali
M. Caprioli, B. Figorito, E. Tarantino

Calibrazione geometrica di immagini acquisite mediante camera termica
E. Borgogno Mondino, F. Giulio Tonolo, A. Lingua

Calibrazioni Regionali Dell'algoritmo OC3M Modis (Aqua) per la stima della clorofilla
R. Costantini, F. Maselli, A. Ortolani, M. Pieri, C. Santini

Caratterizzazione dei punti di misura radar in ambito urbano per lo studio delle deformazioni
A. Ferretti, D. Perissin, C. Prati, F. Rocca

Carta dei geomorfositi e della geodiversità D’Ifrane-Azrou (Medio Atlante, Marocco)
J. De Waele, F. Di Gregorio, M. El Wartiti, A. Malaki, M. T. Melis

Carta della suscettibilità all’erosione: analisi e confronto fra modelli di erosione del suolo
L. Angeli, L. Bottai, R. Costantini, R. Ferrari, L. Innocenti, M. Maerker

Carta nazionale dell’impermeabilizzazione dei suoli
M. Munafò, L. Romano

Carte catastali e cartografia tecnica comunale: un test di confronto
G. Bezoari, A. Selvini

Cartografia della copertura del suolo e degli habitat di interesse comunitario. Il caso del pSIC "pantano zittola-feudo valcocchiara" (Molise-Italia).
M. L. Carranza, D. Di Carlo, G. Presti, A. Stanisci, D. Tonti

Cartografia Intranet e sistema di gestione di dati territoriali della Provincia di Alessandria
P. Brusotti, C. Magagna

Censimento, ed informatizzazione dati per il progetto I.F.F.I. nel territorio della Sardegna: metodologie, risultati, aspettative future.
S. Cinus, S. Demuru, R. Martelli, G. Tilocca

Centrali geotermoelettriche e "forest decline": telerilevamento per la valutazione dell’impatto sull'ambiente forestale.
A. Borgia, M. Boschetti, C. A. Brunori, A. Brunori, M. Meroni

Classificazione degli ecosistemi di dune costiere ed analisi della distribuzione degli habitat di direttiva EU: un esempio per l’Italia
A. Acosta, M. L. Carranza, G. Ciaschetti, G. Pirone, A. Stanisci

Comparative Aerial triangulation results between "SW Photomod" and others SW packages
V. Barrile, F. Campolo, S. Tringali

Confronto di procedure automatiche di classificazione con elevato numero di classi da immagini a bassa risoluzione.
P. Castracane, F. Lupia, G. Rossi

Confronto fra misure di assetto con GPS e con giroscopi
N. E. Cazzaniga, G. Forlani, L. Pinto

Confronto tra due metodi di correzione geometrica delle immagini Ikonos-Geo
P. Midulla

Consolidamento delle coordinate dei punti fiduciali su aree di vasta estensione
S. Di Filippo, F. C. Ferrante, P. R. Gnesivo, O. Tufillaro

Contabilità e valutazione dei beni culturali e ambientali. Case Study e recenti innovazioni
A. Barbalace, A. R. Castagnella, D. E. Massimo, A. E. Silvestro Mercuri, M. Vescio

Contributo all’applicazione della water framework directive ai laghi italiani: valutazione delle pressioni antropiche attraverso il GIS Limno
E. Buraschi, C. Monguzzi, S. Ravelli, F. Salerno, G. Tartari

Controllo delle deformazioni secondo un approccio bayesiano: rappresentazione dell’informazione a priori e definizione del criterio di test
A. Albertella, N. E. Cazzaniga, M. Crespi, L. Luzietti, F. Sacerdote, F. Sanso'

Correlazione tra misure di particolato atmosferico e spessore ottico nell’intervallo spettrale 350-2500 NM
R. Casacchia, A. Grignetti, C. Perrino, R. Salvatori, R. Salzano

Corridoio 5 e accessibilità: un approccio GIS per l’area transfrontaliera di Trieste e di Gorizia
A. Porceddu

Costruzione di mappe di rischio da dati sanitari
R. della Magiore, R. Fresco, D. Nuvolone, E. Perotto

Costruzione di modelli digitali dell’isola di procida a partire da dati cartografici eterogenei
C. Parente, A. Topa

Dal censimento di studi e carte idrogeologiche alla organizzazione di un GIS sulle risorse idriche sotterranee del territorio nazionale
G. M. Mari, M. Roma, D. Tacchia, R. Ventura

DATASCAPES urbani
R. Luca', F. Vico

Dati RGB e laser scanner per la modellazione di piccoli oggetti complessi
S. Girardi, F. Pirotti, M. Pontin, F. Voltolini

Definizione della linea di costa italiana e delle opere di difesa
A. Barbano, S. Corsini, C. La Mantia, M. Paone

Definizione di un metodo integrato per l’analisi delle dinamiche strutturali in ambito forestale
G. Colangelo, L. Girardi, R. Lafortezza, G. Sanesi

Deformazioni orizzontali verticali della Terra Vittoria settentrionale, Antartide
A. Capra, M. Dubbini, F. Mancini, S. Montaguti, M. Negusini, L. Vittuari, A. Zanutta

DEMOTEC- A, un Sistema Informativo pilota per il monitoraggio e la conservazione del patrimonio culturale.
M. Fea, G. Ghini, E. Loret, C. Testana

Determinazione di aree NON idonee per il trattamento dei rifiuti mediante tecniche GIS, l’esempio della Provincia di Roma
V. Baiocchi, S. Mascia, E. Tanga

Divulgazione ed educazione ambientale per la conoscenza del territorio attraverso il telerilevamento: esperienze nel lago di garda
M. Bresciani, L. Fila, C. Giardino, A. L'astorina

DSM estratti da stereocoppie Ikonos ed Eros A: accuratezza media e sua dipendenza dalla morfologia e dalla copertura del suolo
V. Baiocchi, M. Crespi, L. De Vendictis, A. Mazzoni, A. Salerni

È possibile utilizzare il telerilevamento satellitare per l’analisi della severità degli effetti degli incendi sulla vegetazione naturale?
L. Boschetti, D. P. Roy, S. Trigg

Effetto di un errore di modello della marea terrestre nel calcolo di reti permanenti GPS a scala regionale
L. Biagi, G. Pietrantonio, F. Riguzzi

Elaborazione dei dati cartografici e alfanumerici della banca dati del progetto iffi
C. Iadanza, A. Trigila

Elaborazione di carte tematiche per l’analisi e la gestione delle aree D.O.P. e I.G.P. dell’area metropolitana di Catania
N. Costa, A. Failla, A. Milazzo, G. Tomaselli

Elaborazione di dati radar satellitari per la Carta del Rischio del Patrimonio Culturale della Lombardia
J. Allievi, S. Cespa, C. Gervasi, S. Urbisci

Elaborazione di un S.I.T. per la caratterizzazione degli edifici rurali tradizionali
A. Failla, P. La Pergola, S. Porto

Equalizzazione Cromatica Semi-Automatica di Immagini per Texturing 3D
A. Guarnieri, F. Pirotti, A. Vettore

Esperienze nella cartografia geomorfologica: Il sistema dei segni
G. Masella

Esperienze per la costituzione di una base dati territoriale alla scala 1:50.000 a supporto della produzione di tematismi e dell’analisi ambientale
L. Forestello, G. Garnero, D. Godone, A. Penon

Estrazione automatica di oggetti da immagini nel settore dei beni culturali: problematiche ed applicazioni
G. Bitelli, V. Girelli, L. Gusella, A. Zanutta

Evoluzione storico-geografica delle frontiere: il caso di Ginevra
S. Togni, N. Togni

Filtraggio dati laser scanning
F. Menna, S. Troisi

FitoPAD l’applicazione mobile GIS del Sistema Informativo fitosanitario dell’Emilia-Romagna (FitoGIS)
G. Benedettini, R. Colla, G. L. Mazzoli

Formazione del personale del comune di merano nell’ambito dei sistemi informativi territoriali
N. De Bertoldi, F. Guzzetti, A. Pelone, P. Viskanic

Fotogrammetria digitale terrestre e laser scanner per lo studio della stabilità dei fronti nelle cave di Marmo di Carrara
M. Anselmi, P. L. Fantozzi, R. Salvini

Fotointerpretazione e paleogeografia nelle aree dei m. Sibillini, Gubbio e Gualdo (Umbria)
L. Gregori

Geofusion ed interoperabilità: un approccio open source
C. Giovando

GeoHarP: la completa armonizzazione dei dati geografici
C. Abbattista, V. Barbieri

Geomatica forestale: definizioni ed esempi applicativi
S. Bologna, G. Chirici, D. Travaglini

Gestione della Banca Dati dei Suoli
C. Bizzarri, R. Boca, P. Conci, R. Maltoni, F. Sapio, P. Tarocco

Gestione di dati sismici, mediante utilizzo di mappe GIS, per Calabria occidentale e Sicilia Nord-orientale
V. Barrile, F. Cotroneo, S. D'Amico, F. Parrillo

Gestione e aggiornamento della base dati "sentieri" della regione Emilia-Romagna
R. Arcozzi, P Montanari, A Palumbo, P. Rosetti, G Siboni

GIS per il monitoraggio ambientale a seguito di fagliazione superficiale nell’area etnea
D. Bella, D. Bella, A. Brancato, P. Di Manna, L. Ferrelli, G. Filetti, A. Marino, R. Serafini, L. Serva, E. Vittori

GIS per la gestione e la pianificazione di un’area ad alta valenza ambientale
M. Bombace, R. De Domenico, F. Milazzo, G. Pignatone

Gronda della laguna veneta: stratificazione, campionamento dei rilievi al suolo e classificazione contestuale di alcune colture agricole usando dati landsat tm/etm+
L. Perruccio, R. Rosselli, R. Strada, A. Zandonella

I dati ASTER: indagini di carattere ambientale nell'area emiliano-romagnola.
M. Barbarella, M. De Giglio, F. Mancini

I dati satellitari ad alta risoluzione geometrica e radiometrica per le correlazioni in acqua: potenzialita’ e limiti
L Rossi, F. Volpe

I primi passi di attuazione delle specifiche per i DB Topografici dell'IntesaGIS: linee guida ed approfondimenti comuni"
G. Amadio, M. Corongiu, M. Desideri, F. Liguori, M. Rossi

I progetti di e-government SIGMA TER e PEOPLE: l’integrazione dei dati catastali nel sistema informativo del comune e l’erogazione di servizi ai cittadini, imprese e professionisti
G. Ansaloni, G.P. Artioli, G. Ciardi, N. Cracchi Bianchi, S. Fangareggi, M. Milani, A. Minghetti, S. Vassura, L. Zanella

I servizi di posizionamento basati su reti di stazioni permanenti GNSS
M. Biaggi, G. Cresci, A.M. Manzino, F. Sanso'

I servizi WebGIS catastali integrati per i Comuni della Provincia di Bologna
F. Dagna, M. Mondini

I sistemi informativi territoriali nella pianificazione faunistica
D. Bini, S. Buricelli, M. Rollo

Il "50 DIGITALE" un prodotto di sintesi realizzato con i principali database dell’Istituto Geografico Militare con l’obiettivo di favorire la maggiore divulgazione e fruibilità dei dati geografici digitali con l’ausilio della tecnologia informatica
C. Colella, G. Sabatino

Il catasto ecografico comunale - dal fascicolo di fabbricato al portale web
M. Papalia

Il centro CITIMAP per l’applicazione del Telerilevamento all’agricoltura di precisione: attività sperimentale 2005
M. Boschetti, F. Calegari, F. Coren, P. D'Alessio, E. Frazzi, A. Galli, C. Giardino, M. Vincini

Il controllo delle deformazioni del suolo nella città di Tuzla (Bosnia & Erzegovina)
G. Gabbianelli, F. Mancini, F. Stecchi

Il database e la mappa della vulnerabilità sismica degli edifici nel piano di protezione civile della provincia di Potenza
A. Attolico, A. Bixio, S. Pacifico

Il geodatabase del catalogo della sismicita’ italiana (CSI)
B. Castello, M. Moro, R. Moschillo, M. Pignone, G. Selvaggi

Il GIS delle reti elettriche di Roma
M. Di Massa, R. Maj

Il laser scanner per il rilevamento delle opere archeologiche. le terme dell’Indirizzo a Catania.
L. Andreozzi, A. Giuffrida, M. Liuzzo, C. Santagati

Il monitoraggio dell’area vulcanica napoletana attraverso la rete GPS permanente
G. Brandi, G. Cecere, C. D'Alessandro, P. De Martino, M. Dolce, S. Malaspina, F. Obrizzo, F. Pingue, V. Sepe, C. Serio, U. Tammaro

Il monitoraggio in tempo reale delle risorse idriche sotterranee nel territorio della provincia di Potenza
A. Attolico, C. Ciorciari, P. Harabaglia, A. B. Rosa, A. Telesca

Il mulino idraulico come bene culturale caratterizzante: un Project GIS per la Provincia di Pavia
A. R. Candura

Il paesaggio culturale della Contea di Modica
E. Di Blasi

Il Ponte sullo Stretto di Messina: se si fa, bisogna tenerlo d’occhio
M. Chillemi, L. Giacobbe

Il Progetto Portale Cartografico Nazionale del Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio - Direzione Generale per la Difesa del Suolo.
S. Costabile, A. Fiduccia, G. Onorato

Il rilevamento aereo delle volumetrie edilizie: laser VS fotogrammetria
B. Fico, D. Visintini

Il rilevamento di reperti archeologici
L. Bornaz, C. Porporato, F. Rinaudo

IL RILIEVO DELLE APPARECCHIATURE DECORATIVE CON IL LASER SCANNER
M. Galizia

IL S.I.T. del Parco Archeologico Storico Naturale delle Chiese Rupestri del Materano: realizzazione ed applicazioni
C. Gardi, R. Lista, R. Loizzo

Il sistema di protezione civile della provincia di Potenza: integrazione tra gli strumenti operativi
A. Attolico, M. C. Bruno, L. D'angelo, P. Harabaglia, C.R. Mecca, P. Scioscia

Il sistema informativo catasto opere di difesa e la diffusione della cultura del territorio
S. Ambrogio, E. Bassi, M. Iacono, G. Senes, C. Silvestro

Il sistema informativo e la carrying capacity della costa di Pula (Sardegna sw)
A Aritzu, A. Cauli, F. Di Gregorio, M. Pusceddu

Il Sistema Informativo Territoriale del Parco dell’Etna tra gestione del territorio e controllo della qualità dell’ambiente
S. Caffo, G. Di Paola, M. Maccarrone, S. Spina

Il V.T.S. nell’area dello Stretto
M. Chillemi, L. Giacobbe

Il WEB-GIS dei percorsi verdi in Europa
S. Brigaglia, R. Rovelli, G. Senes

Il Webgis come strumento di supporto nei processi decisionali: una sperimentazione nel basso Garda
G. Fila, S. Greco, E. Laniado, E. Notarangelo

Impiego della fotogrammetria digitale per lo studio della morfologia del fondo di un modello fluviale
V. Franco, M. Lo Brutto

Impiego di strumenti GIS a supporto della caratterizzazione dei siti di bonifica nazionali
C. Innocenti, A. Navach, M. E. Piccione, L Rossi, A. Salmeri, G. Trinchera

Impiego di tecniche GIS per l’utilizzo di modelli di piena geomorfologici
M. Di Natale, M. Maietta, G. Merola

Importanza degli standard nella valutazione della qualità dei dati in un sistema informativo territoriale
D. Carrion, F. Migliaccio

Indicatori per il monitoraggio diacronico della componente verde a supporto della pianificazione fluviale
G. Graci, D. La Rosa, P. Pileri

Indici di vegetazione e dinamica di ricostituzione dei boschi percorsi dal fuoco in ambiente mediterraneo
P. Corona, P. Di Martino, M. Marchetti, M. Ottaviano

Individuazione degli spigoli su un modello architettonico realizzato da scansioni 3D
V. Bonora, G. Tucci

Individuazione di tecniche innovative per il monitoraggio del "Mal dell’inchiostro" del castagno su scala comprensoriale
C. Belli, A. Fabi, A. Montaghi, A. Vannini, A. M. Vettraino

Influenza della frammentazione del territorio sull’accuratezza di classificazioni bosco/non bosco da dati satellitari.
A. Canavesio, F. De Natale, C. Gagliano, F. Giannetti

Infrastrutture di dati spaziali per la pianificazione del rischio industriale nelle aree urbane
A. Fiduccia, S. Modugno, C. Palagiano

Infrastrutture di dati territoriali: linee guida condivise di implementazione e processi di sviluppo. Introduzione
M. Salvemini

Installazione e controllo della nuova stazione GPS permanente di Taranto
G. Abate, A. Capra, D. Costantino, A. Galeandro

Integrazione dei dati satellitari QuickBird e foto aeree in ambito archeologico: il caso di Iure Vetere in Calabria.
R. Coluzzi, A. Lanorte, R. Lasaponara, N. Masini, M. R. Potenza

Integrazione dei dati territoriali ed ambientali della rete SINANET
F. Baiocco, M. Munafò, V. Sambucini

Integrazione di dati laserscanning ed iperspettrali per applicazioni archeologiche
F. Coren, F. M. Falles, G. Prearo, M. Rubinich, P. Sterzai, D. Visintini

Integrazione di immagini multitemporali aeree e satellitari per lo studio del pattern della vegetazione nell’Appennino: un caso di studio
G. Bitelli, C. Ferrari, V. Girelli, L. Gusella, A. Mognol, G. Pezzi

Integrazione di laser scanner e metodi geofisici nello studio della frana di Perarolo di Cadore
A. Baglioni, A. Galgaro, R. Genevois, F. Rocca, C. Squarzoni, G. Teza

Integrazione di metodologie e tecnologie per la pianificazione e gestione del territorio nell’ambito del processo della Pianificazione Strategica: dal dato al piano.
A. Berardi, C. Oliviero, A. Oliviero

Integrazione di tecniche GIS e dati telerilevati per il bilancio idrologico del suolo
G. La Loggia, M. T. Noto, L. V. Noto

INTEGRAZIONE DI TECNICHE GIS E MODELLI DI SIMULAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO IN UN’AREA COLLINARE DELLA PROVINCIA DI COSENZA
C. Gagliano, G. Garfì, F. Nocera, A. Veltri

Interferometria multi-baseline per modelli digitali del terreno
F. De-Zan, G. Fornaro, A. Monti guarnieri, A. Pauciullo

Interferometria SAR Differenziale per il Rilevamento di Deformazioni
E. Biescas, B. Crippa, M. Crosetto, C. Paleari

Interferometria scansar per stime a larga scala di cambiamenti e subsidenze
C. Cafforio, P. Guccione, A. Monti guarnieri

Interoperabilità e webGIS per la valutazione e il monitoraggio ambientale dei progetti strategici in Lombardia
V. Chinaglia, S. Montagnana, R. Piazza, V. Vergani

Interpolazione di nuvole di punti ad alta risoluzione da rilievi laser scanner: Applicazione a beni culturali ed architettonici
V. Achilli, D. Bragagnolo, M. Fabris, A. Menin, G. Salemi

Interpretazione di dati ASTER per indagini ambientali nell’area ionica
M. G. Angelini, A. Capra, F. Immordino

Interreg IIIB - Medocc: L’Ingegneria naturalistica nella protezione del territorio - Supporto del GIS nella pianificazione degli interventi
M. A. Dessena, S. Pignotti, P. Vargiu, M. Zumaglini

Interreg ISA-Map: un progetto transfrontaliero per l'armonizzazione dei dati geografici fra Friuli Venezia Giulia, Carinzia e Slovenia
A. Benvenuti, A. Chiarandini, F. Crosilla, S. Pitacco

Interventi di laminazione e modellistica idrologica distribuita
M. Ceddia, L. Filippini, M. Mancini, G. Ravazzani

Kosmos: un server "Oodbms" per i geodatabase
V. Barrile, F. Cotroneo

L'analisi della cartografia storica per lo studio delle variazioni della copertura vegetale nel SIC RoccaGrande-M.te Pu (Liguria orientale)
R. Cevasco, E. Marullo, A. M. Stagno

L’atlante come raccolta del sapere. Nascita di un nuovo mezzo di comunicazione
G. Mangani

L’atlante del patrimonio territoriale del circondario empolese valdelsa (FI)
M. Carta, F. Lucchesi, D. Vannetiello

L’atlante e la rete: Information Technology Communication
L. Di Prinzio

L’elaborazione del dato GPS Cinematico mediante precise Point Positioning: Accuratezze, Precisioni del metodo Ed Applicazioni Possibili
S. Gandolfi, L. Gusella, M. Milano

L’impiego dei Sistemi Informativi Territoriali per un’analisi diacronica dell’uso e dell’occupazione del suolo. Il caso di studio dell’Isola d’Elba.
E. Izis

L’impiego del laser scanner terrestre nel rilevamento geologico - tecnico: dallo studio dell’ammasso roccioso al monitoraggio delle attività estrattive
A. Clerici, M. Ravelli, M. Sgrenzaroli, G. Vassena

L’infrastruttura di dati geografici di toponomastica viaria georiferita della pubblica amministrazione piemontese
L. Garretti, S. Manzo

L’integrazione tra la cartografia catastale e la carta tecnica della città di Torino
F. Bernabino, S. Caione, A. Di Iasio, G. Pirrello

L’uso del telerilevamento satellitare per una corretta analisi degli impatti ambientali del turismo, nel parco nazionale del sagarmatha (Nepal).
F. Luciani, M. T. Melis

L’uso della spettrometria di campo per il monitoraggio del contenuto d’azoto della pianta di riso
S. Bocchi, M. Boschetti, P. A. Brivio, R. Confalonieri, M. Musanti, D. Stroppiana

L’uso di stereo coppie di immagini satellitari ad alta risoluzione per la stima della volumetria delle costruzioni ad uso abitativo a livello di micro aree
V. Baiocchi, R. Bianchini, F. Giannone, A. Salerni

La "qualità" del dato per la gestione dei Sistemi ambientali
B. Ferlazzo

La carta dei sentieri della C.M. Valtellina di tirano. Il progetto pilota della Val Grosina
C. Dell'Orto, G. Di Trapani, F. Guzzetti

La componente geologica nella pianificazione territoriale: dall’approccio scientifico alla fruibilità tecnica dei dati. L’esempio del piano strutturale comunale di Monterosso Calabro (VV)
D. Broso, L. Gregori

La continuità della fornitura energetica tramite rete veicolare: applicazione di un sistema web integrato GIS, Remote Sensing.
C. Campione, F. D'Urso, R. Gueli, A. Rossettini

La cooperazione applicativa nella gestione di strati informativi fondamentali - un esempio relativo all’idrografia
G.P. Artioli, R. Gavaruzzi, F. Liguori, S. Olivucci

La diffusione della cartografia comunale del Comune di Catania per il governo del territorio e dei processi e-government.
P. Arena, M. Consoli, V. Passanisi

La gestione degli interventi su reti tecnologiche con tecniche di mobile computing
G. Abate, R. Bendinelli, F. D'Urso, E. Germanotta, R. Gueli, C. Ravenna

La Gestione del ciclo delle acque in Regione Piemonte: l’esperienza del SIRI - Sistema Informativo Risorse Idriche
G. Amadore, M. Vasone, L. Viarengo

La gestione integrata dei reflui agricoli nell’area del Parco del Gargano mediante GIS
L. Caliandro, S. Castellano, G. Montel

La mappatura del modello 3d di una superficie architettonica: palazzo bevilacqua a bologna
L. Baratin, S. Curti, M. Lodi

La missione Goce e l’approccio Space-Wise all’analisi dei dati gradiometrici
F. Migliaccio, M. Reguzzoni, N. Tselfes

La navigabilità delle banche dati della provincia di Treviso
L. Cauduro, M. Piatto, M. Rachello, C. Scantamburlo, R. Spigariol

La nuova Carta Geologica d’Italia scala 1:1.000.000
G. Masella, V. Pannuti, D. Tacchia, V. Vitale

La problematica della toponomastica nei comuni:L’esperienza di Ronco Scrivia
G. C. Nardi, G. Pinto

La produzione della CTRN del Piemonte sulla base delle specifiche IntesaGIS: Il punto di vista delle ditte
A. Nistri

La produzione pilota della CTRN del Piemonte sulla base delle specifiche IntesaGIS
G. Garnero, E. Giordano, S. Rao

La qualità radiometrica delle immagini ADS40 e la sua influenza sulla precisione di collimazione e di restituzione
G. Banchini, D. Basili, V. Casella, M. Franzini, G. Gentili

La quota ortometrica sull'asse Brescia-Tonale. Considerazioni sui risultati prodotti dal software Verto2 e analisi dello stato di conservazione dei riferimenti altimetrici dalla pianura ad un passo alpino.
C. Bonacina, G. Vassena

La rappresentazione di dati GPS su cartografia nautica
L. Carnevale, C. Parente, R. Santamaria

La rete di inquadramento delle cime del Gruppo dell’adamello nella rete IGM95 mediante strumentazione satellitare: una rete GPS di alta quota
F. Bernini, C. Bonacina, M. Gelmini, C. Lanzi, M. Sgrenzaroli, A. Trebeschi, G. Vassena

La rete di stazioni permanenti GPS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
A. Chiarandini, M. Ghidini, L. Tommasoni

La rete di stazioni permanenti GPS/GNSS della regione Umbria: verso un servizio regionale di posizionamento
A. Ciarapica, G. Ferranti, F. Radicioni, A. Stoppini

La rete ecologica del Circondario Empolese-Val d’Elsa: analisi e strumenti di gestione
I. Bernetti, G. Chirici

La ricomposizione di una rete fiduciale catastale di ampie dimensioni: l’esempio di Tarcento (UD)
E. Sossai

La ricostruzione 3D di un incidente stradale
A. Guarnieri, A. Vettore

La riduzione dei disturbi nelle misure INS
N. E. Cazzaniga, G. Forlani

La tecnologia GIS per la realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale dei Servizi Sociosanitari, Sanitari e Sociali della USL5 nella Zona Pisana
S. Barsocchi, A. Iacopini, M. V. Masserotti

La tecnologia WebGIS come volano per la realizzazione dei S.I.T. nella P.A. L’esperienza del Comune di Mascalucia (CT)
F. Messina, A. Morale, R. Zingale

Le applicazioni Webgis a supporto della partecipazione territoriale
M. G. Fini, M. Gattei, A. Minghetti, S. Vassura

Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio
L. Biagi, M. Crespi, A.M. Manzino

Manta - Modello di Analisi del Traffico Acqueo per la città di Venezia su base GIS
D. Bovo, F. Busetto, E. Canestrelli, F. Carrera, L. Dentone, A. Fanelli, S. Foramiti, A. Gallo, M. Medoro, F. Piccinonno, E. Ramieri, S. Vazzoler

MapFileMaker: un applicativo per l’interoperabilità tra GIS proprietario e Open Source
P. De Bonis, G. Fattoruso, P. Regina, C. Tebano

Messa a punto di una metodologia per l’ortorettificazione di dati iperspettrali mivis
C. Atturo, V. Baiocchi, M. Crespi, L. Fiumi, G. Fontinovo

Metodi avanzati di analisi e monitoraggio delle superficie musive pavimentali della Basilica di San Marco a Venezia.
C. Achille, R. Brumana, L. Fregonese, C. Monti, F. Prandi, C. Savi

Metodi di inseguimento di nubi E fronti termici sul marE CON dati METEOSAT e NOAA SU scala regionale
P. F. Pellegrini, G. Poli, A. Serena, M. Tommasini

Metodologia di classificazione e di delimitazione di un’area protetta per il sito di Edmonson Point in Antartide mediante l’elaborazione di immagini QuickBird
M. Pierazzi, M. Pollino, L. Rossi

Metodologia generale per la redazione del Piano Urbano Generale dei Servizi in Sottosuolo (PUGSS)
M. De Gennaro, V. Giannotti, L. Torretti

Metodologia per la realizzazione di una carta tematica dell’irraggiamento al suolo
M. Gasparetto, R. Gelleti, A. Piemonte

Metodologie applicative e strumenti per la gestione del rischio idrogeologico nel piano di protezione civile della provincia di Potenza
A. Attolico, M. A. Larocca, C. Sileo

Metodologie di analisi dei dati Modis per la redazione di cartografie tematiche geomorfologiche
A. Marini, M. T. Melis, L. Naitza

Metodologie di analisi GIS e DTM per i piani di protezione civile
N. Costa, A. Lo Tauro

Metodologie di geostatistica applicate alla stima delle volumetrie di sedimento contaminato nel porto di Taranto
F. Giaime, C. Innocenti, A. Navach, A. Salmeri

Metodologie geomatiche per il rilievo integrato finalizzatoalla modellazione strutturale
V. Achilli, D. Bragagnolo, M. Fabris, A. Menin, G. Salemi

Miglioramento della spazializzazione di dati satellitari mediante l’uso di misure a terra
M.P. Bogliolo, G. Ghermandi, S. Teggi

Misurazione automatica di singoli alberi attraverso analisi morfologiche su dati laser scanning
A. Barilotti, R. Ciampalini, S. Turco

Modellazione di linee elettriche
P. Paganini, A. Pavan, P. Sterzai, M. Vellico

Modelli 3D multiscala per l’architettura e l’archeologia
C. Balletti, F. Guerra

Modelli GIS per la rappresentazione della vulnerabilità dei suoli nella Collina di Torino
A. Caimi, R. Chiabrando, G. Garnero, D. Godone, S. Stanchi, E. Zanini

Modelli Meteorologici e Monitoraggio Idrologico in Telemisura: un Approccio WebGis in Tecnologia Open Source
A. Colagrossi, L. Felli, N. Giua, G. Masella

Modellizzazione di flussi di traffico
R. Gabrielli, A. Guidazzi, V. Maniezzo, M. Roffilli

Mogeifaco: un modello "esperto" per la gestione integrata della fascia costiera
P. Gancitano, R. Ialuna, G. La Bella, V. Maccarone, R. Micalizzi, I. Patti, G. Pernice, G. Pernice, A. Titone, S. Vitabile

Momenti geometrici tridimensionali nel riconoscimento delle forme
M. G. D'urso

Monitoraggio conoscitivo degli spostamenti con tecniche GPS e gestione di una condizione di criticità per la frana di Serra di Buda (ACRI-CS)
D. D'Onofrio, G. Gullà, D. Niceforo, C. Reali

Monitoraggio da terra di versanti instabili con laser scanner e radar interferometrico
A. Galgaro, G. Luzi, M. Pieraccini, G. Teza, N. Zaltron

Monitoraggio dell’Inquinamento Elettromagnetico nell’Abitato di Augusta
S. Magazù, A. Parmaliana

Monitoraggio gps su strutture attive dell’apparato etneo caratterizzate da movimenti cosismici e asismici: faglie di s. Tecla-linera e acicatena
D. Bella, L. Bonci, S. Calcaterra, L. Ferrelli, G. Filetti, P. Gambino, E. Vittori

MoRA - Modulo di Rappresentazione e Analisi - Analisi di scenari di sviluppo del territorio
G. Abate, A. Norcini, M. Panebianco

Multiutility: tutte le mappe nel taschino
C. Aspetti, E. Cavattoni

Navigazione real-time con utilizzo di correzioni WADGPS mediante tecnologia sisnet
M. Calderan, R. Cefalo

NETLAB: un laboratorio numerico per reti 3D classiche e GPS.
F. Sanso', G. Venuti

Ortorettificazione di immagini satellitari Quickbird: implementazione del formato basic nel software scientifico Sisar
V. Baiocchi, M. Crespi, F. Giannone

Percorsi minimi psicologici: un' implementazione con GIS ad intelligenza artificiale
V. Barrile, F. Cotroneo

Personalizzazione di un ambiente GIS per il monitoraggio di un sistema idraulico
E. Agosto, L. Demarchi

Politiche di marketing territoriale: un SIT per la valorizzazione del territorio
B. Bertolo, S. Dalla Costa

Posizionamento delle centraline per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico tramite tecniche GIS
R. Casacchia, A. Grignetti, M. Rotatori, R. Salvatori, R. Salzano

Potenzialità della classificazione object-oriented per l’estrazione di dati di uso e copertura del suolo da immagini satellitari ad elevata risoluzione spaziale
F. Agnelli, L. Disperati, A. Rindinella, F. Salvi

Prime sperimentazioni di navigazione mediante un sensore integrato INS e GPS
M. A. Brovelli, D. Magni, A. Sibaud, V. Tornatore

Primi risultati del sistema sperimentale GBAS
S. Gaglione, P. Gervasoni, M. Vultaggio

Problematiche tecnologiche nell'aggiornamento della banca dati territoriale di un Comune
T. Coianiz, F. Guzzetti, G. Pelegatti

Procedura con interfaccia-utente grafica per le correzioni atmosferiche di immagini satellitari
M. F. Buongiorno, M. Musacchio, S. Teggi

Procedure di integrazione di dati laserscanning ed iper-spettrali per l’estrazione automatica della geometria stradale
G. Prearo, G. Righetti

Procedure di interpretazione dei risultati della caratterizzazione di sedimenti contaminati
C. Innocenti, A. Navach, M. E. Piccione, L Rossi, A. Salmeri, G. Trinchera

Processamento geometrico di immagini Quickbird basic
L Rossi, F. Volpe

Produzione di DEM su scala nazionale a specifiche DTED-2 da dati SAR SRTM-X e ERS
P. Castracane, M. Costantini, F. Martin Seifert, F. Minati, P. Pasquali, C. Perugi, F. Volpe, T. Zappitelli

Progetto "VERDE MILANO": il censimento e la gestione del verde con strumenti Webgis
F. Di Maria, F. Guzzetti, A. Privitera, P. Viskanic

Progetto arca archivio degli eventi calamitosi
R. Cavazzana, P. Semenza

Progetto e sviluppo di un sistema di monitoraggio di strutture snelle
P. Abruzzi, N. E. Cazzaniga, G. Forlani, L. Pinto

Progetto innovazioni reti in AEM Torino Distribuzione S.p.A.
L. Buggio, R. Garbati, C. Pentenero, G. Riu

Progetto SINA "Architettura del Sistema Informativo Nazionale Ambientale della Regione Autonoma della Sardegna"
M. Boi, G. Corda, M. A. Dessena, S. Fiori, S. Pilurzu

Progetto ValTeR - Valorizzazione del Territorio Rurale. Un framework per la conoscenza delle potenzialità del sistema rurale
G. Graci, C. Peraboni, P. Pileri, M. C. Treu, S. Zorzolo

Prototipazione rapida in ambiente open source di applicazioni web GIS conformi con le specifiche dell’intesa stato-regioni-enti locali per la realizzazione dei sistemi informativi geografici
M. Palazzo, L. Vasanelli

Qualità del filtraggio di dati Lidar con Grass
M. A. Brovelli, M. Cannata, G. Zamboni

Raccolta ed organizzazione di dati geografici per la fruizione-gestione della rete escursionistica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
A. Geri, E. Piantelli

Rappresentazione e tematizzazione cartografica di dati in ambito ferroviario per mezzo di una soluzione open-source, multipiattaforma in ambiente web
M. Antonini, A. Cerini, P. Perticaroli

Realizzazione della carta di copertura del suolo in aree protette del Lazio
N. Cutolo, C. Fattori, S. Rinaldo, F. Salomone

Realizzazione della rete geodetica GAIN in Piemonte e Valle d’Aosta
E. Benazzo, H. Bendea, F. Diotri, J. P. Fosson, A.M. Manzino, M. Pesenti, G. Re Fiorentin, M. Roggero, C. Troisi, M. Vagliasindi

Realizzazione di una rete di stazioni permanenti GPS per un nuovo "Ufficio per il Posizionamento" della Provincia Autonoma di Trento
D. Buffoni, R. Revolti, A. Vitti, P. Zatelli

Regole di implementazione in tema di specifiche per i dati spaziali e loro armonizzazione secondo le aspettative della commissione europea
L. Garretti, C. Pegoraro

ReNDiS - Repertorio nazionale degli interventi per la difesa del suolo
P. L. Gallozzi, F. Lancia, F. Pascarella, G. Vizzini

Reti di stazioni permanenti Gnss a supporto dell’aggiornamento di un db cartografico: Il caso della cartografia catastale
M. Crespi, G. Reina

Reti statiche GPS per l’inquadramento di aree di studio glaciologico. Gli esempi dell’Alta Valtellina
M. Belò, C. Smiraglia

Ricostruzione delle variazioni morfologiche della Sciara del fuoco (isola di Stromboli) dal 1938 al 2004 mediante analisi di dati fotogrammetrici multi-temporali
P. Baldi, M. Fabris, M. Marsella

Rilievi GPS e mappe informatizzate di reti idriche e fognarie nell’esperienza di Acqualatina S.p.A.
G. Burgio, F. Loccia, O. Micheletti, L. Scordo

Rilievo di una confluenza di torrenti in zona alpina grazie all’orientamento automatico di tre immagini
A. Pozzoli

Rilievo fotografico e mappatura degli infernot1
I. Celoria

Rilievo fotogrammetrico delle colonne romane dello scavo urban, Trieste
R. Cefalo, M. Iansig

Rilievo laser scanner dell’area craterica del Vesuvio
M. Marsella, C. Terranova, G. Ventura, G. Vilardo

Ripartizione del territorio collinare-montano della Lombardia in bacini idrografici e condivisione delle informazioni territoriali fra gli Enti competenti tramite l’utilizzo di un unico sistema di codifica.
A. Carrara, D. Dal Puppo, S. De Donatis, R. Laffi, M. Pancaldi, M. Peggion

Rischio sismico: un modello di costruzione degli scenari di evento appositamente studiato per il territorio della provincia di Potenza
A. Attolico, C. Ciorciari, P. Harabaglia, A. B. Rosa

Rischio sismico: una procedura automatizzata per la costruzione degli scenari di danno
A. Attolico, A. Bixio

Scenario di conservazione della vegetazione naturale e riforestazione nella contea di Shouyang (Provincia di Shanxi, Cina) mediante l’uso di dati di osservazione della terra
M. F. Calderon Vega, L. Ongaro, G. Ramat, P. Tenerelli, F. Ugolini

Servizi innovativi Web-GIS: impiego di FuLL (Fuzzy Logic and Language) per l’accesso in linguaggio naturale ai DB geografici
M. Bombara, I. Calì, D. Calì, G. Tropea

Simmetrie e topologie
I. Carminati, L. Mussio

Sistema di fotoprotezione solare mediante elaborazione di immagini ottiche satellitari
S. Carpinello, F. Flore, A. Gallo, C. Lanzetta, G. Licitra, A. Masi, V. Nardino, D. Palazzuoli, E. Simeone

Sistema di riconoscimento automatico di aree tematiche per immagini telerilevate
C. Distante, A. Leone, M. Palazzo, S. Rocca, L. Vasanelli

Sistema informativo territoriale per la pianificazione energetica sostenibile
A. Centrella, M. Pignone, D. Villacci

Sistema informativo territoriale per la sorveglianza sanitaria in molluschicoltura
S. Dalla Costa, M. Rumor, R. Valentinotti

Sistemi avanzati per la gestione di acquisizioni video georiferite. Il progetto VideoScan per Rete Ferroviaria Italiana.
R. Di pace

Sistemi di riferimento e sistemi di posizionamento GPS network based. I risultati della rete VRE di Brescia.
C. Bonacina, M. Gelmini, C. Lanzi, G. Vassena

Sistemi Informativi Territoriali, marketing territoriale e sviluppo economico: l’esperienza dello Sportello Unico del Territorio della Regione Marche nell’ambito dei progetti di eGovernment
R. Di pace, L. Leonardi

Sistemi per la localizzazione e la gestione dei mezzi in ambito ferroviario. Il progetto locamezzi per rete ferroviaria italiana.
R. Di pace, P. Lanza

SIT per la valutazione e mitigazione del rischio idrogeologico: tecniche geomatiche e strategie applicative sui bacini fluviali dell’Alto Adriatico
M. Maso

SITAD - aspetti non-tecnologici di una infrastruttura di dati spaziali: disciplina legale e condivisione
V. Emanuelli, L. Garretti, S. Griffa, M. Travostino

SITP web Sottosistema Informativo Territoriale Provinciale Veronese
M. Biaggi, G. Panasidi, S. Pozzani, M. Sozzi

Software open source per la gestione e il controllo di dati GNSS
A. Banni, G. Sanna

Specifiche IntesaGIS nella realizzazione di DB topografici a cura di aggregazioni di piccoli comuni: prototipo sull’unione Collina Torinese.
F. Guzzetti, S. Rao

Sperimentazione di metodologie innovative per il monitoraggio delle variazioni morfologiche di tratti fluviali: il caso del torrente Orco
P. Allasia, M. Baldo, D. Giordan, G. Lollino

Sperimentazione di programmazione partecipata: localizzazione delle antenne per la telefonia
P. Africani, A. Minghetti, E. Paselli, I. Passuti

Sperimentazione di tecniche 3D per il rilevamento di Beni Culturali
S. D'Amelio, D. Emmolo, M. Lo Brutto, P. Orlando, B. Villa

Stima della densità su strutture a rete: analisi di distribuzioni di punti nello spazio urbano
G. Borruso

Stima della frazione assorbita della radiazione fotosinteticamente attiva (Fapar) mediante dati telerilevati satellitari e misure a terra
L. Busetto, R. Colombo, F. Magni, M. Meroni, F. Piazza, G. Seufert, T. Zenone

Strumenti e procedure per l’acquisizione di dati georeferenziati nei siti di bonifica nazionali
C. Innocenti, A. Navach, M. E. Piccione, L Rossi, A. Salmeri, G. Trinchera

Strumenti per la tutela, la valorizzazione e la gestione del patrimonio culturale
L. Angeli, M. Bianchini, R. Costantini, L. Giovagnoli

Strutturazione e gestione di informazione cartografica di base a grande scala: l'esperienza di Comune di Venezia e Regione del Veneto.
P. Barbieri, M. De Gennaro, M. Rumor

Studio dei mercati immobiliari, analisi di regressione multipla, modelli geostatistici
A. R. Castagnella, D. E. Massimo

Studio della vegetazione in aree mediterranee tramite integrazione di sensori a diversa risoluzione
F. Borfecchia, L. De Cecco, L. Giordano, C. Trotta

Studio delle possibilità di applicazione della "SMART station" per monitoraggi ambientali
V. Baiocchi, U. Fabiani, L. Liso, S. Mascia, E. Tanga

Studio e riqualificazione della qualità dei corpi idrici superficiali: il progetto Pile
E. Buraschi, F. Salerno, G. Tartari

Sviluppo di metodologie di monitoraggio della vegetazione semi-naturale di zone sensibili alla desertificazione, tramite tecniche di telerilevamento
F. Borfecchia, L. De Cecco, L. Giordano, C. Trotta

Tecniche di analisi spaziale per la ricostruzione delle serie storiche di dati climatici
E. Bono, G. La Loggia, L. V. Noto

Tecniche GIS al servizio dell'interpretazione storica: il caso dell'alluvione di Roma nel 1870
K. Lelo, F. Palazzo

Tecniche GIS per il calcolo del bilancio idrologico delle acque superficiali
L. La Loggia, M. T. Noto, L. V. Noto

Tecniche innovative per il rilievo multispettrale di affreschi murali
E. Borgogno Mondino, F. Giulio Tonolo, M. Grua, A. Lingua

Tecniche integrate laser scanner - fotogrammetria per il rilevamento dei beni culturali: la chiesa di S. Maria del patire a Rossano
G. Artese, G Dodaro, A. Trecroci

Tecnologie e Informazione Geografica tra Presente e Futuro
E. Arenella

Tecnologie GIS per la tutela e valorizzazuione dei beni cultureli
A. Lo Tauro

Tecnologie per la riduzione dell’impatto ambientale: un project GIS come database di riferimento.
A. R. Candura, O. De Paoli, E. Montacchini

Tecnologie WebGis per la rappresentazione del Territorio e del Paesaggio nell'ambito della valorizzazione dei Beni Culturali e del Turismo Culturale
V. Consorti, L. Matani

Telefonia mobile e GIS: potenzialità, aspettative e disponibilità di servizi
G. Cresci, L. Fortunati

Telerilevamento da satellite ad alta risoluzione per il monitoraggio del territorio da parte della pubblica amministrazione
S. Grassi, F. Immordino, G. Massei, V. Ottaviani

Telerilevamento e identificazione di brownfields per una loro analisi mediante GIS
C. Atturo, C. Cianfrone, V. Ferrara, L. Fiumi, G. Fontinovo, C. M. Ottavi

Three-dimensional digital models for architecture’s documentation:Badia di S. Agata in Catania
L. Andreozzi, L. Barnobi, L. Colaiacovo

Trasformazione di Datum e sistemi cartografici per file di cartografia numerica: la conversione della cartografia di Roma dal sistema Gauss-boaga al sistema UTM-WGS84-ETRF89
M. Crespi, T. Fabiani, U. Fabiani, U. Filoscia

Trasformazioni del paesaggio altomontano dell’ appennino centrale negli ultimi 50 anni
M. L. Carranza, G. Corso, C. Giancola, A. Stanisci

Trasformazioni di coordinate catastali in coordinate WGS84 nel contesto del Progetto Sigmater
R. Gavaruzzi, D. Mazzotta

Trasformazioni territoriali e V.I.A.: un modello di analisi su piattaforma GIS
N. Costa, A. Lo Tauro

Un algoritmo per la correzione radiometrica di dati laser terrestri
G. Abate, M. Balzani, F. Coren, G. Prearo, P. Sterzai, F. Uccelli, D. Visintini

Un formato di scambio per il Data Base Topografico della Regione Emilia-Romagna
F. Liguori, I. Morotti, S. Olivucci

Un GIS di supporto alla redazione del PTCP della provincia di Taranto
G. Ancona, R. Racioppi

Un GIS per il territorio flegreo: "costruzione dell’indice di attrattività territoriale"
R. Iaccarino, A. Sannino

Un GIS per la localizzazione ottimale degli stalli riservati ai veicoli commerciali per la distribuzione urbana delle merci
G. Amato, G. Salvo, P. Zito

Un GIS per la pianificazione degli interventi atti a mitigare il rischio idrogeologico del bacino endoreico del torrente Asso, a Sud di Lecce
E. Giaccari, A. Vitale

Un metodo particellare per l’aggiornamento progressivo della cartografia catastale
A. Beinat, F. Crosilla, E. Sossai

Un profilo ISO 19115 per Dataset ambientali geografici e non-geografici per la V.I.A.
E. Peccol

Un progetto per la realizzazione di un software di supporto alle fasi procedurali per la formazione dei DB topografici nel rispetto delle direttive e degli standard Intesa GIS / WG01.
G. Abate, S. Di Mauro, L. Leone, G. Pulvirenti

Un rilievo sul David di Michelangelo attraverso immagini storiche
G. Castellini, S. Grassi, M. Marrucci, F. Radicioni

Un sistema informativo geografico federato per il grafo della rete stradale lombarda
E. Cometti, L. Ratti

Un web server gis per l'aumento di efficacia e di efficienza nella gestione di servizi pubblici
R. Avanatti, C. Calastri, M. Caturegli, G. Patti, C. Ravenna, P. Sansò

Un’applicazione GIS per il tracciamento delle microzone omogenee secondo il D.P.R.138/98
M. Argiolas, G. Marchi

Un’applicazione per lo studio di una metodologia europea per il monitoraggio della biodiversità
R. De Filippi, F. Herzog, G. Hofer, M. Piras

Una metodologia sistemica per lo studio del dissesto idrogeologico del comune di Napoli
E. Bellucci Sessa, D. Calcaterra, G. Del Giudice, L. Farina, M. Ramondini, G. Vilardo

Una piattaforma ICT innovativa per la gestione dei sistemi a rete
A. Borzì, C. Campione, R. Gueli, C. Ravenna

Unificazione dei sistemi d'asse catastali di piccola estensione. La produzione pilota nel Piemonte orientale
S. Di Filippo, F. C. Ferrante, G. Garnero, P. R. Gnesivo, S. Rao

Urban renewal cost evaluation. Stima dei costi della riqualificazione urbana
A. Barbalace, A. R. Castagnella, D. E. Massimo, M. Musolino, A. E. Silvestro Mercuri, M. Vescio

Uso di dati telerilevati multispettrali per la stima della massa legnosa tramite metodi di spazializzazione non-parametrici
R. Bertini, G. Chirici, D. Travaglini

Uso di immagini satellitari per la stima del danneggiamento sismico nel patrimonio costruito
B.J. Adams, G. Bitelli, L. Gusella, A. Mognol

Uso di tecniche GIS nella valutazione della pericolosità di frana nella valle del Serchio (LU)
M. Bottai, L. Bottai, E. Cantarelli, N. Casarosa, G. D'Amato Avanzi, F. Falaschi, R. Giannecchini, A. Pochini, A. Puccinelli, A. Risolini, N. Salvati

Utilizzo del sistema di telerilevamento aereo ASPIS per il monitoraggio della vegetazione in aree sensibili alla desertificazione.
C. Belli, F. Borfecchia, L. De Cecco, A. B. Della Rocca, A. Farneti, L. Giordano, L. La Porta, S. Marcoccia, L. Martini

Utilizzo delle modulazioni di tipo BOC nei Sistemi GNSS
U. Robustelli, R. Santamaria

Utilizzo di dati telerilevati da diverse fonti per la stima dei flussi di carbonio in aree costiere mediterranee
L. Angeli, P. Battistini, M. Chiesi, F. Maselli

Utilizzo di immagini IKONOS stereoscopiche per il monitoraggio dei ghiacciai e per la stima del volume di accumuli di frana
D. Bellingeri, E. Zini

Utilizzo di immagini modis per la previsione dello scioglimento nivale
A. Colombi

Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per aggiornamento cartografico a media scala
P. Boccardo, E. Borgogno Mondino, G. Comoglio, F. Giulio Tonolo

Utilizzo di immagini satellitari ad alta risoluzione per la realizzazione di mappe dei limiti delle aree edificate nei piccoli agglomerati urbani
A. Danzi, A. B. Della Rocca, L. La Porta, S. Marcoccia, M. Pollino

Utilizzo di strumenti GIS per l’individuazione automatica delle foreste di protezione diretta in Valle d’Aosta
E. Lingua, F. Meloni, R. Motta

Utilizzo integrato di misure GPS in continuo e rilievi laser scanner per il controllo del fenomeno di crollo di Le Ayas (Bardonecchia - Torino)
M. Baldo, D. Giordan, F. Godone, G. Lollino

Valutazione della capacità di rigenerazione di aree incendiate attraverso indici di vegetazione ed analisi variografica.
F. Borfecchia, F. Lupia, P. Menegoni, G. Rossi

Valutazione delle pressioni generate dalle scelte localizzative rispetto alla risorsa suolo
G. Salerno

Valutazione dello stato della copertura vegetale in africa: la prospettiva del progetto europeo Geoland
G. Bordogna, M. Boschetti, P. A. Brivio, P. Carrara, D. Stroppiana

Valutazione di fattori caratterizzanti il paesaggio e la biodiversità vegetale di un territorio attraverso metologie GIS 3D
G. Bazan, F. M. Raimondo, N. Surano

Valutazione in remoto dei beni culturali e ambientali con l’ausilio del Webgis
A. Barbalace, A. R. Castagnella, D. E. Massimo, A. E. Silvestro Mercuri, M. Vescio

Verifica delle estensioni di aree boschive percorse da incendi: un approccio semiautomatico
G. Pasquariello, D. Ragno, C. Tarantino

Verifica delle prestazioni di diversi laser scanner a lunga distanza
M. Fabris, F. Loddo, A. Pesci, G. Teza, N. Zaltron

Verso il Sit della Campania: interoperabilità e struttura federata
C. Romano

Verso la costruzione di un'infrastruttura di dati spaziali di interesse ambientale con strumenti Open Source in toscana
C. Berti, C. Licciardello

Web-GIS per i processi di raccolta e trasporto dei Rifiuti Solidi Urbani – Integrazione di informazioni spaziali e gestionali distribuite
S. De Colle, S. De Zorzi, L. Zanini, L. Zanutto