![]()
- AliSto (Ali sulla Storia): navigatore 4D a cent'anni dalla Grande Guerra (1914-2014)
Deiana
- Ambiente e costruito in comprensori costieri liguri: analisi e rappresentazione tramite GIS per una conoscenza critica
Scaglione
- Ambienti di processing per la ricerca ecologica: bisogni e soluzioni
Tagliolato, Oggioni, Kliment, Carrara
- Analisi assistita da immagini aeree ad elevata risoluzione geometrica per il riconoscimento del Complesso del Disseccamento Rapido dell’Olivo associato al batterio Xylella fastidiosa in Puglia
Gualano, Tarantino, Santoro, Valentini, Dongiovanni, D'Onghia
- Analisi di accuratezza e precisione di DSM e ortoimmagini da riprese con UAV
Camiciottoli, Chiggio, Nespoli, Surace
- Analisi diacronica di aree incendiate mediante tecniche di telerilevamento e WebGIS-Applicazione su dati MODIS
Di Giuseppe, Maltese, Sciortino
- Analisi e sviluppo di un webGIS per il monitoraggio degli estremi idrologici in Toscana
Arcangioli, Chiarello, Caporali, Pileggi
- Analisi multicriteriale per il confronto tra requisiti e soluzioni ai fini della progettazione dell’Infrastruttura dati RITMARE
Bordogna, Pavesi, Toccu, Fugazza, Giorgetti, Menegon, Oggioni, Partescano, Pepe , Sarretta, Carrara
- Analisi spaziale in ambiente GIS per la valutazione paesaggistica ed energetica dei pannelli solari in ambito urbano
Liscia, Minchilli
- Analisi spaziale tramite GIS Open Source sulla dislocazione delle isole ecologiche
Bonaposta, Dalla Torre
- Analisi Spazio-Temporale di Messaggi Twitter per l’Identificazione di Eventi
Arcaini, Bordogna, Mangioni, Sterlacchini
- Applicazione di tecniche Avanzate DInSAR (A-DInSAR) per il monitoraggio della probabile instabilità degli edifici durante uno sciame sismico ante-evento (foreshock): il caso dell'Aquila
Morigi, Giuliani, Avanzi, Di Francesco
- Approfondimento tematico della banca dati della copertura del suolo della Regione del Veneto
Foccardi, Brentan, Rinaldo, Salvo, Truco
- Archivi digitali della Cartografia coloniale e delle Esplorazioni italiane
Azzari, Calloud, Zamperlin
- Assessment della vulnerabilità del tessuto urbano a heat waves ed UHI tramite tecniche di Remote Sensing ed object classification
Borfecchia, Caiaffa, Pollino, De Cecco, Martini, La Porta, Ombuen, Barbieri, Benelli, Camerata, Pellegrini, Filpa
- Atlante della laguna: un modello di conoscenza condivisa
Menegon, Mulazzani, Ferrari, Masiero, Sarretta, Vianello
- Attuazione della direttiva comunitaria n. 2002/49/CE La mappatura acustica del comune di Catania ai sensi del d.lgs. 194/05.pdf">Casabianca, Reitano, Leone
- Belvedere, componenti qualificanti il paesaggio storico urbano: uno strumento per la verifica delle trasformazioni dello skyline metropolitano
Capitanio
- Biodiversità e pianificazione urbanistica: un modello di rete ecologica per il Comune di Trento
Brunialti
- Carte di sintesi e norme figurate nel piano paesaggistico della Toscana
Poli
- Carte storiche e foto aeree nello studio dell’evoluzione geomorfologica delle pianure costiere: il territorio a sud della Laguna di Venezia
Rizzetto
- Cartografia storica e gestione dei confini. Un progetto di ricerca in Trentino.
Dai Prà
- Cartografia storica e topografia antica e post antica in un comprensorio della locride meridionale (Calabria): Capo Bruzzano ed il suo retroterra
Sapio
- Censimento dei reati predatori attraverso applicazioni desktop GIS. Problematiche e prospettive
Alberelli, Surano
- Civitavecchia penuriava d’acqua dolce da bere da molto tempo già persa…
D'Ascenzo
- Classificazione delle coperture forestali con immagini satellitari multispettrali e dati laser scanner aereo
Bottalico, Travaglini
- Classificazione di immagini multispettrali e multitemporali acquisite da UAS per il contenimento di specie alloctone in aree protette
Pinto, Sona, Passoni, Dosso, Biffi, Baracani
- Classificazione object-oriented di categorie di uso/copertura del suolo sulla base di dati ALS
Lopez, Mura, Chirici, Ottaviano, Tonti, Marchetti
- Classificazioni di uso del suolo con Reti Neurali su serie storica di dati LANDSAT della Puglia settentrionale
Novelli
- Come ottenere il massimo dai GIS liberi ed open source
Cavallini, Campus
- Come ridurre i rifiuti? Come fare una corretta raccolta differenziata? Beato chi lo sApp!
Fortunato, Sarzotti, Ballocca, Scalise
- Compensazione di reti topografiche integrate a supporto di misure di gravità
Rossi, Sampietro, Braitenberg, Zuliani
- Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT
Licciardello, Berti, Bazzani, Mignani
- Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all’interno dei software GIS
Cima, Carroccio, Maseroli
- Cruscotto Geografico Monitoraggio Acqua Virtuosa
Ghinello, Vezzani, Solmi, Boni, Bianconcini, Seravalli
- Dall’archivio al terreno tra ricerca e misura. Applicazioni sul catasto napoleonico del territorio trentino
Mastronunzio, Buffoni
- Dalla campagna alla campagna. L’evoluzione dell’uso del suolo agricolo nel territorio periurbano a nord di Trento
Diamantini, Cribari
- Database geotopografico nazionale, DBSN, prime implementazioni e metodologie di lavoro
Perugi, Tafi
- Definizione europea del corpus di conoscenze nel progetto Geographic Information – Need to Know
Salvemini, Sebillo, Farruggia, Murgante, Di Massa
- Dimensionare il piano urbanistico locale partendo dalla CTR: il caso di Roccastrada
Scamporrino, De Luca
- Disease Monitoring Dashboard: un geoportale per la gestione e il contenimento della diffusione della Febbre del Nilo Occidentale (WNV) nel bacino del Mediterraneo
Gadenz, Tora, Conte, Di Lorenzo, Bocci, Savini
- DroneAGE: un ambiente virtuale a supporto delle missioni di UAS per il telerilevamento di terreni agricoli e altre applicazioni
Todeschini, Romano, Viganò, Sacco
- Fotogrammetria digitale e sistemi UAV: applicazioni al monitoraggio ambientale
Tucci, Bonora, Gulec Korumaz, Orlandini
- Fruizione e tutela della cartografia storica e dei beni culturali attraverso itinerari di ecoturismo
Carallo
- Fusione di immagini telerilevate provenienti da dataset eterogenei: ricostruzione di serie temporali ad alta risoluzione spazio-temporale
Candiani, Manfron, Boschetti, Busetto, Crema, Pepe, Bordogna
- Galleria dell’Accademia a Firenze: un rilievo metrico per l’analisi di vulnerabilità sismica
Tucci, Bonora, Conti, Fiorini, Guardini
- GEOBASI: il Database Geochimico della Regione Toscana
Raco, Buccianti, Corongiu, Lavorini, Macera, Manetti, Mari, Masetti, Menichetti, Nisi, Protano, Romanelli
- Geomatica e nuovi percorsi di valorizzazione turistica del parco del Monte Arci (Sardegna Centro – Occidentale)
Scanu
- GeoNode per il Supporto alle Emergenze Umanitarie
Dalmasso, Corti
- GeoTIPO: Geovisualization Tool Interactive Planning Oriented
Eynard, Melis, Pensa
- GIS e salute: qual è l’impatto della precisione della georeferenziazione negli studi di epidemiologia ambientale. Due casi studio in Toscana
Nuvolone, Santini, Pepe, Voller, Cipriani
- "Hackathon@IODD2014 e HackUniTO: esperienze sullʼuso di Open Geo Data e di crowdmapping"
Calafiore, Cittadino, Dansero, Di Gioia, Garnero, Guerreschi, Vico
- I modelli digitali 3D di città come hub informativo per simulazioni energetiche a scala urbana
Agugiaro
- I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo
Lucchesi, Del Maestro, Dodero, Flora, Gabellieri, Gesualdi, Ghizzani Marcìa, Giusti, Grava, Martinelli, Marini, Massarelli, Rossi, Tarchi, Tofanelli, Biagioli
- I quadri paesaggistici e le condizioni di intervisbilità: le valutazioni realizzate per il Piano Paesaggistico della Regione Toscana
Lucchesi, Moretti, Ciampi, Ercolini, De Silva, Loi, Nardini, Scatarzi
- Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici
Verdiani, Conti, Cornamusini, Pirro, Lavorini
- Il contributo della Geomatica per l’analisi strutturale dei beni culturali: l’esempio di una statua romana lesionata
Visintini, Spangher
- Il framework di implementazione e mantenimento di INSPIRE: le attività del MIG
Cipolloni, Munafò
- Il modello del Ratto delle Sabine del Giambologna: realizzazione ed impiego del modello 3D
Tucci, Conti, Fiorini
- Il modello idraulico e di qualità dell’acquedotto di Napoli da cartografia storica
Agresta, Fattoruso, Fabbricino, Lanza, Stammelluti, De Vito, Sorgenti, Di Francia
- Il monitoraggio della copertura nevosa da dati satellitari per lo studio delle risorse idriche sotterranee
Lingua, Noardo, Vigna
- Il monitoraggio della risorsa idrica nivo-glaciale in ambiente alpino tramite rilievi GPR eliportato
Morra di Cella, Juglair, Godio
- Il nuovo Geoportale MiGKD (Milano Geo Knowledge Discovery): buone pratiche nella gestione integrata del territorio
Monti
- Il porto di Civitavecchia nella duplice funzione di nodo e di periferia. Una sintetica evoluzione (XIX-XXI secc.)
Gallia
- Il progetto CLAM-PHYM: utilizzo di dati HICO™ per lo studio dei fenomeni meteo-marini nel Nord Adriatico in prospettiva delle future immagini del sensore PRISMA
Braga, Bassani, Manzo, Bresciani, Giardino, Battazza, Alberotanza
- Il progetto INFORM: sviluppo di algoritmi per il monitoraggio dello stato ecologico di acque interne europee da dati telerilevati
Bresciani, Giardino, Pinardi, Villa, Braga, Matta, Reusen
- Il progetto MAR VASTO e i disastri naturali e antropici 2010-2014 a Valparaiso, Cile: esempio di studio di prevenzione del rischio non applicato
Indirli
- Il Radgyro: un autogiro dedicato ad acquisizioni airborne multiparametriche
Tufarolo, Baldoncini, Bezzon, Brogna, Buso, Callegari, Carmignani, Colonna, Fiorentini , Guastaldi, Xhixha, Mantovani, Mou, Pagotto, Realini, Reguzzoni, Rossi Alvarez, Salvini, Sampietro, Strati, Xhixa, Zanon
- Il rischio idrogeologico e le tecnologie innovative per la prevenzione e il monitoraggio degli eventi: il sistema di allerta MODS
Calabrese, Massarelli, Uricchio, Piccolo, Riezzo, Zippitelli, Del Prete, Dongiovanni, Napolitano, Netti, Ciliberti, Giove, Festa
- Il ruolo dell'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) nella diffusione della cultura del software geografico libero
Campus, Cavallini
- Il telerilevamento satellitare per lo studio multitemporale delle dinamiche agrarie nelle aree del progetto Agroscenari
Bocci, Pellegrini, Barbetti, Costantini
- Implementazione di una banca dati per l’analisi spaziale delle dinamiche gestione dei rifiuti, in funzione delle politiche regionali e delle risposte dei cittadini
Basile, Campobasso, Netti, Massarelli, Addante, Uricchio
- Implementazione GIS e DBMS per lo sviluppo del territorio rurale delle “Cento Masserie” di Crispiano
Claveri, Alfio
- Indagine sulla geometria delle unità amministrative Italiane tramite database spaziale
Di Felice
- Individuazione di coperture in cemento-amianto e del loro deterioramento da immagini iperspettrali
Cilia, Panigada, Rossini, Pepe, Candiani, Colombo
- Individuazione di dissesti associati ad evento meteorico intenso attraverso l'analisi di immagini satellitari multi-spettrali
Perna, Bottai, Manetti, Corongiu, Villoresi, Lavorini
- Iniziative, progetti e prospettive per la condivisione e l'apertura delle informazioni sulla ricerca marina
Pugnetti, Bastianini, Carrara, Guerzoni, Menegon, Oggioni, Sarretta
- INSPIRE e OpenData per la pianificazione e l'informazione al pubblico in tema di rumore
Licciardello, Palazzuoli
- Integrazione delle cartografie geologiche e pedologiche in supporto all’elaborazione del Piano Paesaggistico della Toscana
Carnicelli, Baldi, Cadrezzati, Cecchini, Andreetta
- Integrazione di dati meteorologici, pedologici e telerilevati per la stima del bilancio idrico di aree semi-naturali
Gardin, Bottai, Fibbi, Chiesi, Angeli, Magno, Maselli
- Integrazione di misure satellitari e in situ per la realizzazione di un modello digitale del terreno a supporto della gestione territoriale
Vianello, Tosi, Teatini
- Integrazione tra database comunale e regionale a varie scale e generazione di CityGML e 3D City Database
Carrai, Polistena, Tallarico
- Interscambio dei dati relativi alle autorizzazioni per gli impianti di gestione rifiuti: l’esperienza della Toscana e il progetto WebImpianti
Berti, Di Marco, Mignani
- Itinerari in Lombardia per il Fuori-EXPO 2015.pdf">Urbisci, Petraroia, Ogliari, Ragno
- Itinerari per un turismo alternativo: dal Web alla portabilità mobile
NULL
- L’algoritmo P-SBAS per l’elaborazione automatica di dati SAR interferometrici su grande scala
De Luca, Elefante, Imperatore, Manunta, Zinno, Casola, Casu
- L’anagrafe sanitaria per il monitoraggio della pianificazione del territorio
Ballocca, Scalise
- L’approccio integrato delle applicazioni spaziali per superare i limiti tecnologici e generare risposte multi-utente
NULL
- L’informazione geografica nella gestione dei rischi catastrofali
Guzzetti, Pasquinelli, Viskanic
- L’Infrastruttura di Dati Spaziali del progetto Space4Agri a supporto del monitoraggio del settore agricolo in Lombardia
Frigerio, Kliment, Crema, Stroppiana, Bordogna, Boschetti, Brivio
- L’iniziativa OpenDataNetwork, OpenData senza confini
Assfalg, Bartoli, Cipriani, Lorenzini, Mazzanti, Mazzotta
- L’interoperabilità del precursore geomatico Leonardo nel dopo Expo di Milano, sancito da una Dieta
Langfelder
- L’uso della stereoscopia digitale e dell’analisi morfometrica del MDT per il riconoscimento dei circhi glaciali relitti in Toscana
Manetti, Arcidiaco, Perna, Bottai, Lavorini
- L’utilizzo di dispositivi mass market per la documentazione e la modellazione dei beni culturali
Aicardi, Lingua, Piras
- La BuioMetria Partecipativa: integrazione di divulgazione, citizen science e strumenti liberi per la tutela e la valorizzazione de “l'altra metà del paesaggio”
Giacomelli, Costa, Giubbilini
- La Carta della Rete Ecologica della Regione Toscana: aspetti metodologici e applicativi
Santini, Castelli, Foggi, Frizzi, Lombardi, Giunti
- La cartografia geologica storica della Biblioteca ISPRA: dall’originale cartografico alla visualizzazione su portale
Pantaloni, Congi, Console, Ercolani, Severino, Roma
- La cartografia toscana dal Rinascimento all’Unità d’Italia. Un archivio per la Regione Toscana
Guarducci
- La fotogrammetria area per la modellazione 3D del territorio in automatico: la Provincia di Venezia
Poli, Legat, Gasser, Picchio, Bucceri, Gariboldi
- La Geomatica per la valorizzazione del patrimonio architettonico nella Provincia di Potenza
Delli Santi
- La gestione in ambiente GIS delle procedure per l’autorizzazione delle S.R.B. nel rispetto delle nuove norme sull’inquinamento da C.E.M.
Leone, Laudani Fichera, Pulvirenti, Leone
- La raccolta dei requisiti per l'infrastruttura dati del Progetto bandiera RITMARE
Sarretta, Pavesi, Giorgetti, Ribera D'Alcalà, Oggioni, Partescano, Carrara
- La valorizzazione della componente altimetrica del DB geotopografico del Comune di Torino: metodologie e nuove frontiere di utilizzo
Annibaletto, Chiapale, De Agostino, Manera, Pipino
- La valutazione delle deformazioni del suolo nella piana di Venafro mediante l’elaborazione di dati PSInSar, morfo-strutturali e stratigrafici
Amato, Aucelli, Bellucci Sessa, Cesarano, Incontri, Pappone, Valente, Vilardo
- Le aree di pertinenza: un nuovo strato informativo nel DBT del Comune di Milano per la “lotta all’evasione”
Guzzetti, Pasquinelli, Privitera, Ronconi
- Le mappe e i portolani dell'Istituto di Studi Adriatici: valorizzazione di un patrimonio storico per la ricerca e la divulgazione.
Ceregato, Vianello, Balletti, Campiani, Gottardi, Menegon, Rizzi, Trincardi
- LibraRisk, il Piano Comunale di Protezione Civile su smartphone e tablet
Oliveri, Seminati, Garibaldo
- Living Lab A@GRES: e-government per il supporto decisionale a strategie di adattamento ai cambiamenti climatici nel settore agroalimentare nella Regione Puglia
Massarelli, Calabrese, Uricchio, Piccolo, Zippitelli, Riezzo, Del Prete, Trotta, Schiavone, Laera, Petrelli
- Lo StarterKit RITMARE: uno strumento abilitante per la costruzione bottom-up di un'infrastruttura di dati marini
Oggioni, Basoni, Bastianini, Fugazza, Menegon, Pavesi, Pepe, Sarretta, Carrara
- Mappare la partecipazione. L’impronta geografica degli utenti “digitali” del LaMMA, servizio meteo della Toscana
Grasso, Zabini, Crisci, Perna
- Mappatura precoce delle colture con integrazione di dati ottici e radar: il caso di studio Space4Agri
Fontanelli, Crema, Azar, Stroppiana, Villa, Boschetti
- Metodi di rappresentazione dei morfotipi territoriali e urbani del sistema insediativo policentrico della Toscana
Magnaghi, Granatiero
- Metodologia per la realizzazione di una carta della qualità ambientale del Comune di Capaccio/Paestum
Riitano
- Metodologia per la valutazione qualitativa del database topografico in base alla conformità con le caratteristiche reali del territorio
Liguori, Tafi
- Metodologia per una valutazione, a larga scala, della vulnerabilità sismica. Applicazione alla Città di Firenze
Ripepe, Lacanna, Deguy, De Stefano, Mariani, Tanganelli
- Modelli digitali da scanner CT. Case study: il micro contesto archeologico di un’urna cineraria (necropoli del Piovego, Padova)
Faresin, Vicenzutto, Cupitò, Leonardi, Salemi
- Modelli spaziali per la progettazione delle aree di frangia nella Città di Lucca
Fastelli, Rovai, Monacci
- Modello di Conoscenza di Contesto per la Gestione del Rischio nella Progettazione Architettonica
Gargaro, Fioravanti
- Nuove forme di gestione dei dati geografici nelle pubbliche amministrazioni. Un esempio del nord Sardegna
Scanu
- Open data ambientali e requisiti gestionali: esperienze derivate dal progetto SIRA-PFR
Iannucci, Presutti, Ricci, Sambucini, Viola
- Open Data e INSPIRE
Campanile
- Open Innovation e Ricerca Scientifica nell’Informazione Geografica
De Filippis, Rocchi, Rapisardi
- OS-IS® Sistema sismico per il monitoraggio e la previsione del moto ondoso
Iafolla, Carmisciano, Fiorenza, Iafolla, Manzella, Montani, Bencivenga, Burlando, Solari, De Gaetano
- PhotoMeshing: generazione automatica di grandi modelli urbani 3D da foto oblique
Deiana
- Potenzialità del sensore WorldView-2 nella stima del Leaf Area Index (LAI)
Laterza, Novelli, Tarantino, Gioia
- Prime sperimentazioni per la costruzione con librerie open source di un mosaico raster delle mappe degli originali di impianto catastale in Piemonte
Siletto, Campus, Pipino, Mo, De Agostino
- PRO-VISION: un sistema prototipale per l’analisi di visibilità in campo stradale
Bassani, Grasso, Lingua, Marinelli, Piras
- Processi cartografici e ridefinizione dei limiti amministrativi comunali della Sardegna. Il caso di Olbia
Podda, Carta, Greco
- Processi produttivi ed integrazione di tecnologie nella realizzazione del Database Topografico di Regione Toscana
Carrai, Pasquale, Battistini
- "Progettazione del ""Repertorio georeferenziato di archeologia abruzzese"""
Ferreri
- Progetto di un APR Low Cost
Vozza
- Progetto SUNSHINE: servizi smart, open ed estendibili, per stimare la performance energetica degli edifici residenziali alla scala urbana
Giovannini, Di Staso, Cipriano, Prandi, De Amicis
- Protezione Civile 2.0: il Web-GIS del Servizio di protezione civile di Modugno in bounded crowdsourcing
Palazzo, Rausa
- Rappresentare Ricercatori e Istituti del Progetto RITMARE nel Web Semantico
Fugazza, Oggioni, Pepe, Carrara
- Rappresentazioni cartografiche della coltura dell’olivo in Campania
Amodio
- Realizzazione delle mappe di pericolosità e rischio nel quadro della Direttiva 2007/60/CE (Direttiva Alluvioni)
Curtarello, Trivelloni, Truco, Zampieri, Zanette
- Realizzazione di un plugin open source per QGIS per il calcolo degli indicatori di VAS del PTPR della Regione Emilia-Romagna
Ansaloni, Bollini, Nannetti, Roffilli
- Rete Dinamica Nazionale: versione 2.pdf">Baroni, Maseroli
- Riegl VUX-1 Laser Scanner Per Rilievi Civili Professionali tramite UAV
Orlandini, Pfennigbauer , Ursula, Rieger, Amon
- Rilevamento GPS della rete sentieristica e degli attrattori del Parco regionale del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale)
Cuccurru, Piras, Spanu
- Rilevo e modellazione 3D a supporto dell’analisi strutturale: un approccio metodologico e sostenibile per il patrimonio architettonico
Tucci, Guardini
- Rilievi close range a supporto di indagini sub superficiali
Arezzini, Capineri, Falorni, Bonora, Ostuni
- Rilievi e indagini diagnostiche non distruttive per l’individuazione delle cripte - La Cattedrale di Ragusa
D'Amelio, Messina, Sciortino, Zisa
- Rilievo di una pista aeroportuale con il Laser Scanner Terrestre
Barbarella, De Blasiis, Fiani, Santoni
- Rilievo metrico 3D multiscala per l’indagine e la rappresentazione architettonica e ambientale dell’area archeologica di Susa
Aicardi, Boccardo, Chiabrando, Donadio, Lingua, Maschio, Noardo, Spanò
- RINASCIMENTO 2.0: il Metodo e la Macchina
Fiduccia, Gugliermetti, Lombardi
- Ritratti regionali. Un indicatore di polinuclearità dei sistemi insediativi
Zetti, Lucchesi
- San Leonardo in Arcetri: innovazione tecnologica per la gestione integrata dei beni culturali
Costantino, Durazzani, Poggi, Callieri, Dellepiane, Scopigno
- Scenari neogeografici per i “nasoni” della periferia romana
Di Somma, Ferrari, Miranda, Pechar, Zonetti
- Sistema Informativo finalizzato alla “Gestione e conservazione degli ecosistemi forestali” di elevato interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano
Pecorella, Lopez, Palmisano, Massarelli, Uricchio
- Sistema informativo storico della Franciacorta (1807-1809)
Oscar
- Sistemi di supporto decisionale innovativi dedicati alla gestione intelligente delle foreste e dell’agricoltura basati su immagini ottiche satellitari
Morelli, Masini, Lupidi
- Sistemi Informativi Geografici per la conservazione e valorizzazione della toponomastica della Sardegna
Podda
- Sperimentazione di un sistema di rilevamento ALS ultraleggero
Balsi, Esposito, Fallavolita, Mura, Santopuoli, Marchetti, Chirici
- Stima della batimetria di un invaso artificiale mediante elaborazione di immagini multispettrali: l’invaso di Bilancino
Santoro, Pileggi, Caporali, Furferi
- Stima della frazione evaporativa delle colture in Lombardia da dati meteo e satellitari MODIS nell’ambito del progetto Space4Agri
Nutini, Stroppiana, Bellingeri, Boschetti, Brivio, Zini
- Stima della pericolosità d’incendio in Campania mediante serie temporali di misure MODIS nell’infrarosso termico
Maffei, Alfieri, Menenti
- Stima della Temperatura Superficiale Terrestre del territorio di Taranto da dati LANDSAT 8.pdf">Pastore, Tarantino, Fratino
- Strumenti open-source a supporto delle attività di caratterizzazione di siti contaminanti con sensori iperspettrali
Massarelli, Matarrese, Palmisano, Uricchio
- Strumento SMART a supporto della gestione del Servizio Idrico Integrato nello Stato di Saint Lucia (Caraibi Orientali)
Agnelli, Sapio
- Strutturazione dei dati di un GIS in ontologia: applicazione per la mappatura del degrado di un caso studio
Noardo
- Studio per l’individuazione dei caratteri morfotipologici dei paesaggi rurali nel Piano Paesaggistico della Regione Toscana
Brunori, Fastelli, Gisotti, Rovai
- Sviluppi e semantica nel Portale del Servizio Geologico d’Italia
Campo, Cipolloni, Congi, Delogu
- Tecniche e metodologie di rilievo per una cava in pietra calcarea
Caprioli, Mazzone, Pirulli
- Telerilevamento e GIS per la riqualificazione degli insediamenti industriali dismessi
Leggieri, Loret
- Test metrico sulla ricerca automatica della posizione degli indirizzi
Guzzetti, Pasquinelli, Privitera, Ronconi
- Trasformazioni paesaggistiche: la valle del fiume Sarno e la sua memoria produttiva
Papa, D'Agostino, Strianese
- UAV: strumento operativo per il monitoraggio degli effetti dei cambiamenti climatici
Morra di Cella, Cremonese, Diotri
- Un geodatabase in ambiente Open Source per la gestione del Patrimonio Culturale dell’Emilia-Romagna
Di Cocco, Marucci
- Un geodatabase per la gestione delle reti di trasporto e per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico: primi elaborati del progetto THE ISSUE
Chirici, Lasserre, Marchetti, Meini, Nocera, Ciliberti, Ciuffi, Lembo
- Un GIS per la gestione del pascolo in zone umide costiere: un esempio di integrazione di dati vegetazionali e pedologici nella Palude Frattarolo (FG)
Magazzini, Perrino
- Un Historical-GIS per alcune Comunità della banca dati “CASTORE”. Vettorializzazione e pubblicazione online (formato 2.0) di serie informative di dati
Grava
- Un nuovo approccio al rilevamento di errori nei geodatabase
Savino, Rumor
- Un sistema di web mapping multi-temporale per divulgare l’informazione su inquinamento atmosferico e rischio per la salute
Bogliolo, Contino
- Un Sistema Informativo Territoriale del bacino idrografico del Fiume Arno per la caratterizzazione dell’alluvione del 4 Novembre 1966.pdf">Calovi, Rossi, Caporali, Pileggi, Federici
- Un’architettura OGC SWE per una gestione intelligente di acquedotti e fognature
Fattoruso, Tebano, Agresta, Buonanno, De Vito, Di Francia
- Una metodologia per l’analisi di bisogni e requisiti degli utenti del Progetto Space4Agri
Basoni, Carrara, Crema, L'Astorina, Pepe
- Una Smart Map per la Tuscia. Tecnologie mobile per la condivisione pubblica del bene geografico
Carbone
- Urbanizzazione e paesaggio costiero: alcune implicazioni sul rischio di incendio in un’area turistica della Sardegna
Pellizzaro, Arca, Pintus, Ferrara, Bouillon, Duce
- Uso di software open source per la realizzazione di un GIS partecipativo nell'area metropolitana di San Salvador (El Salvador)
Romanelli, Marioni, Mari, Carta, Carta
- Uso di tecnologie open source per la realizzazione della infrastruttura software necessaria all'inventario dell’uso e copertura del suolo della Regione Toscana
Romanelli, Mari, Sabatini, Bottai, Gozzini
- Utilizzo d’immagini ottiche ad alta risoluzione spaziale per lo studio delle caratteristiche del fondale in acque costiere poco profonde
Matta, Aiello, Bresciani, Gianinetto, Giardino
- Validazione di una campagna di misure micro-gravimetriche
D'Urso, Costantino, Tallini
- Valutazione comparativa di tecniche di change detection applicata alla rilevazione di aree interessate da discariche
Massarelli, Basile, Uricchio, Campobasso, Netti
- Valutazione della subsidenza nell’area di Ravenna tramite un approccio integrato InSAR/livellazione classica
Fabris, Achilli, Borgstrom, Floris, Fiaschi, Siniscalchi
- Valutazione della vocazionalità territoriale in Basilicata per una coltura industriale tipo mediante tecniche GIS
Pace, Grippo, Viviani
- Verifica stato di usura delle rotaie delle vie di corse delle gru di piazzale e di banchina site presso il Molo Polisettoriale del Porto di Taranto
Costantino, Angelini, Donati
- Viewshed e line of sight analysis come strumento di supporto decisionale. Verso la progettazione di un nuovo paesaggio portuale
Scamporrino
- Web GIS partecipati: nuova frontiera degli strumenti di rappresentazione e gestione del territorio
Giannola
- WebGIS finalizzato al “Programma integrato per la prevenzione e la riduzione dell’inquinamento da nitrati di allevamenti avicoli” nel verso di una maggiore sostenibilità ambientale
Ancona, Lopez, Massarelli, Uricchio, Tedeschi
- Zenitale e obliquo. Cartografia del paesaggio e visualizzazione tridimensionale
Dodero, Lucchesi