GPS e Geodesia fisica. Metodologie di rilevamento e applicazioni

Alimentazione di stazioni GPS Permanenti Remote in Antartide
M. Dubbini, A. Zanutta

Analisi delle deformazioni crostali dell’area dell’arco ionico tarantino
A. Capra, D. Costantino, A. Galeandro

Analisi di dati GNSS derivanti da sperimentazione network RTK
M. Barbarella, A. Bedin, S. Gandolfi, C. Gordini, E. Ronci, L. Vittuari

Applicazioni in post-processamento e in real-time su reti locali di stazioni permanenti GPS/GNSS
F. Radicioni, A. Stoppini

Bilancio volumetrico e di massa di un ghiacciaio alpino campione tramite rilievi GPS in modalità RTK: il Ghiacciaio della Sforzellina
M. Belò, C. Smiraglia

Confronto fra misure di assetto con GPS e con giroscopi
N. E. Cazzaniga, G. Forlani, L. Pinto

Controllo delle deformazioni secondo un approccio bayesiano: rappresentazione dell’informazione a priori e definizione del criterio di test
A. Albertella, N. E. Cazzaniga, M. Crespi, L. Luzietti, F. Sacerdote, F. Sanso'

Deformazioni orizzontali verticali della Terra Vittoria settentrionale, Antartide
A. Capra, M. Dubbini, F. Mancini, S. Montaguti, M. Negusini, L. Vittuari, A. Zanutta

Effetto di un errore di modello della marea terrestre nel calcolo di reti permanenti GPS a scala regionale
L. Biagi, G. Pietrantonio, F. Riguzzi

Il monitoraggio dell’area vulcanica napoletana attraverso la rete GPS permanente
G. Brandi, G. Cecere, C. D'Alessandro, P. De Martino, M. Dolce, S. Malaspina, F. Obrizzo, F. Pingue, V. Sepe, C. Serio, U. Tammaro

Il Ponte sullo Stretto di Messina: se si fa, bisogna tenerlo d’occhio
M. Chillemi, L. Giacobbe

Installazione e controllo della nuova stazione GPS permanente di Taranto
G. Abate, A. Capra, D. Costantino, A. Galeandro

L’elaborazione del dato GPS Cinematico mediante precise Point Positioning: Accuratezze, Precisioni del metodo Ed Applicazioni Possibili
S. Gandolfi, L. Gusella, M. Milano

La missione Goce e l’approccio Space-Wise all’analisi dei dati gradiometrici
F. Migliaccio, M. Reguzzoni, N. Tselfes

La quota ortometrica sull'asse Brescia-Tonale. Considerazioni sui risultati prodotti dal software Verto2 e analisi dello stato di conservazione dei riferimenti altimetrici dalla pianura ad un passo alpino.
C. Bonacina, G. Vassena

La rete di inquadramento delle cime del Gruppo dell’adamello nella rete IGM95 mediante strumentazione satellitare: una rete GPS di alta quota
F. Bernini, C. Bonacina, M. Gelmini, C. Lanzi, M. Sgrenzaroli, A. Trebeschi, G. Vassena

La rete di stazioni permanenti GPS della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia
A. Chiarandini, M. Ghidini, L. Tommasoni

La rete di stazioni permanenti GPS/GNSS della regione Umbria: verso un servizio regionale di posizionamento
A. Ciarapica, G. Ferranti, F. Radicioni, A. Stoppini

La riduzione dei disturbi nelle misure INS
N. E. Cazzaniga, G. Forlani

Linee guida per la realizzazione di reti di stazioni permanenti di servizio
L. Biagi, M. Crespi, A.M. Manzino

Monitoraggio conoscitivo degli spostamenti con tecniche GPS e gestione di una condizione di criticità per la frana di Serra di Buda (ACRI-CS)
D. D'Onofrio, G. Gullà, D. Niceforo, C. Reali

Monitoraggio gps su strutture attive dell’apparato etneo caratterizzate da movimenti cosismici e asismici: faglie di s. Tecla-linera e acicatena
D. Bella, L. Bonci, S. Calcaterra, L. Ferrelli, G. Filetti, P. Gambino, E. Vittori

Primi risultati del sistema sperimentale GBAS
S. Gaglione, P. Gervasoni, M. Vultaggio

Raccolta ed organizzazione di dati geografici per la fruizione-gestione della rete escursionistica del Parco Nazionale delle Foreste Casentinesi
A. Geri, E. Piantelli

Realizzazione della rete geodetica GAIN in Piemonte e Valle d’Aosta
E. Benazzo, H. Bendea, F. Diotri, J. P. Fosson, A.M. Manzino, M. Pesenti, G. Re Fiorentin, M. Roggero, C. Troisi, M. Vagliasindi

Realizzazione di una rete di stazioni permanenti GPS per un nuovo "Ufficio per il Posizionamento" della Provincia Autonoma di Trento
D. Buffoni, R. Revolti, A. Vitti, P. Zatelli

Reti statiche GPS per l’inquadramento di aree di studio glaciologico. Gli esempi dell’Alta Valtellina
M. Belò, C. Smiraglia

Sistemi di riferimento e sistemi di posizionamento GPS network based. I risultati della rete VRE di Brescia.
C. Bonacina, M. Gelmini, C. Lanzi, G. Vassena

Software open source per la gestione e il controllo di dati GNSS
A. Banni, G. Sanna

Tecnologie GIS per la tutela e valorizzazuione dei beni cultureli
A. Lo Tauro

Utilizzo delle modulazioni di tipo BOC nei Sistemi GNSS
U. Robustelli, R. Santamaria