Tema 12. Applicazioni ed esperienze di database spaziali, topografici e GIS
-
Censimento dei reati predatori attraverso applicazioni desktop GIS. Problematiche e prospettive
Alberelli, Surano
-
Implementazione GIS e DBMS per lo sviluppo del territorio rurale delle "Cento Masserie??? di Crispiano
Claveri, Alfio
-
WebGIS finalizzato al "Programma integrato per la prevenzione e la riduzione dell'inquinamento da nitrati di allevamenti avicoli" nel verso di una maggiore sostenibilità ambientale
Ancona, Lopez, Massarelli, Uricchio, Tedeschi
-
Analisi e sviluppo di un webGIS per il monitoraggio degli estremi idrologici in Toscana
Arcangioli, Chiarello, Caporali, Pileggi
-
Processi produttivi ed integrazione di tecnologie nella realizzazione del Database Topografico di Regione Toscana
Carrai, Pasquale, Battistini
-
Convergenza OpenData/INSPIRE, data mining e usabilità nel nuovo sistema di pubblicazione dei dati ambientali ARPAT
Licciardello, Berti, Bazzani, Mignani
-
I nomi e luoghi. Densità toponomastica e struttura territoriale in Toscana tra XIX e XXI secolo
Lucchesi, Del Maestro, Dodero, Flora, Gabellieri, Gesualdi, Ghizzani Marcìa, Giusti, Grava, Martinelli, Marini, Massarelli, Rossi, Tarchi, Tofanelli, Biagioli
-
Disease Monitoring Dashboard: un geoportale per la gestione e il contenimento della diffusione della Febbre del Nilo Occidentale (WNV) nel bacino del Mediterraneo
Gadenz, Tora, Conte, Di Lorenzo, Bocci, Savini
-
Un sistema di web mapping multi-temporale per divulgare l'informazione su inquinamento atmosferico e rischio per la salute
Bogliolo, Contino
-
Biodiversità e pianificazione urbanistica: un modello di rete ecologica per il Comune di Trento
Brunialti
-
Corretto utilizzo dei Sistemi Geodetici di Riferimento all'interno dei software GIS
Cima, Carroccio, Maseroli
-
Un geodatabase per la gestione delle reti di trasporto e per il monitoraggio dell'inquinamento atmosferico: primi elaborati del progetto THE ISSUE
Chirici, Lasserre, Marchetti, Meini, Nocera, Ciliberti, Ciuffi, Lembo
-
Il Continuum geologico interregionale delle Regioni Emilia-Romagna, Marche, Toscana e Umbria: un database spaziale di dati geotematici
Verdiani, Conti, Cornamusini, Pirro, Lavorini
-
Rilevamento GPS della rete sentieristica e degli attrattori del Parco regionale del Monte Arci (Sardegna centro-occidentale)
Cuccurru, Piras, Spanu
-
Dimensionare il piano urbanistico locale partendo dalla CTR: il caso di Roccastrada
Scamporrino, De Luca
-
Un geodatabase in ambiente Open Source per la gestione del Patrimonio Culturale dell'Emilia-Romagna
Di Cocco, Marucci
-
Indagine sulla geometria delle unità amministrative Italiane tramite database spaziale
Di Felice
-
GeoTIPO: Geovisualization Tool Interactive Planning Oriented
Eynard, Melis, Pensa
-
Le aree di pertinenza: un nuovo strato informativo nel DBT del Comune di Milano per la "lotta all'evasione"
Guzzetti, Pasquinelli, Privitera, Ronconi
-
Test metrico sulla ricerca automatica della posizione degli indirizzi
Guzzetti, Pasquinelli, Privitera, Ronconi
-
Metodologia per la valutazione qualitativa del database topografico in base alla conformità con le caratteristiche reali del territorio
Liguori, Tafi
-
Sistema Informativo finalizzato alla "Gestione e conservazione degli ecosistemi forestali" di elevato interesse naturalistico nel Parco Nazionale del Gargano
Pecorella, Lopez, Palmisano, Massarelli, Uricchio
-
Ritratti regionali. Un indicatore di polinuclearità dei sistemi insediativi
Zetti, Lucchesi
-
Database geotopografico nazionale, DBSN, prime implementazioni e metodologie di lavoro
Perugi, Tafi
-
Un nuovo approccio al rilevamento di errori nei geodatabase
Savino, Rumor
-
Ambiente e costruito in comprensori costieri liguri: analisi e rappresentazione tramite GIS per una conoscenza critica
Scaglione