Analisi bivariata per lo studio della pericolosità da frana nel bacino del fiume Sordo (Umbria) attraverso l’impiego dei Sistemi Informativi Geografici
L. Gregori, L. Melelli, A. Tabarrini, A. Taramelli
ANALISI TEMATICHE DEL TERRITORIO CON L’AUSILIO DI SISTEMI SATELLITARI FINALIZZATA ALL’UTILIZZAZIONE DI MODELLI DISTRIBUITI
A. Guariglia, M. Marzo, V. Pastore, A. Sole
Carta dei geomorfositi e della geodiversità D’Ifrane-Azrou (Medio Atlante, Marocco)
J. De Waele, F. Di Gregorio, M. El Wartiti, A. Malaki, M. T. Melis
Carta della suscettibilità all’erosione: analisi e confronto fra modelli di erosione del suolo
L. Angeli, L. Bottai, R. Costantini, R. Ferrari, L. Innocenti, M. Maerker
Carta nazionale dell’impermeabilizzazione dei suoli
M. Munafò, L. Romano
Cartografia della copertura del suolo e degli habitat di interesse comunitario. Il caso del pSIC "pantano zittola-feudo valcocchiara" (Molise-Italia).
M. L. Carranza, D. Di Carlo, G. Presti, A. Stanisci, D. Tonti
Classificazione degli ecosistemi di dune costiere ed analisi della distribuzione degli habitat di direttiva EU: un esempio per l’Italia
A. Acosta, M. L. Carranza, G. Ciaschetti, G. Pirone, A. Stanisci
Determinazione di aree NON idonee per il trattamento dei rifiuti mediante tecniche GIS, l’esempio della Provincia di Roma
V. Baiocchi, S. Mascia, E. Tanga
Elaborazione dei dati cartografici e alfanumerici della banca dati del progetto iffi
C. Iadanza, A. Trigila
Elaborazione di carte tematiche per l’analisi e la gestione delle aree D.O.P. e I.G.P. dell’area metropolitana di Catania
N. Costa, A. Failla, A. Milazzo, G. Tomaselli
Geomatica forestale: definizioni ed esempi applicativi
S. Bologna, G. Chirici, D. Travaglini
Gestione e aggiornamento della base dati "sentieri" della regione Emilia-Romagna
R. Arcozzi, P Montanari, A Palumbo, P. Rosetti, G Siboni
I sistemi informativi territoriali nella pianificazione faunistica
D. Bini, S. Buricelli, M. Rollo
Il database e la mappa della vulnerabilità sismica degli edifici nel piano di protezione civile della provincia di Potenza
A. Attolico, A. Bixio, S. Pacifico
Il Sistema Informativo Territoriale del Parco dell’Etna tra gestione del territorio e controllo della qualità dell’ambiente
S. Caffo, G. Di Paola, M. Maccarrone, S. Spina
Impiego di tecniche GIS per l’utilizzo di modelli di piena geomorfologici
M. Di Natale, M. Maietta, G. Merola
Integrazione di tecniche GIS e dati telerilevati per il bilancio idrologico del suolo
G. La Loggia, M. T. Noto, L. V. Noto
INTEGRAZIONE DI TECNICHE GIS E MODELLI DI SIMULAZIONE PER LA VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI INCENDIO IN UN’AREA COLLINARE DELLA PROVINCIA DI COSENZA
C. Gagliano, G. Garfì, F. Nocera, A. Veltri
L’atlante del patrimonio territoriale del circondario empolese valdelsa (FI)
M. Carta, F. Lucchesi, D. Vannetiello
La carta dei sentieri della C.M. Valtellina di tirano. Il progetto pilota della Val Grosina
C. Dell'Orto, G. Di Trapani, F. Guzzetti
La gestione integrata dei reflui agricoli nell’area del Parco del Gargano mediante GIS
L. Caliandro, S. Castellano, G. Montel
Metodologia per la realizzazione di una carta tematica dell’irraggiamento al suolo
M. Gasparetto, R. Gelleti, A. Piemonte
Metodologie applicative e strumenti per la gestione del rischio idrogeologico nel piano di protezione civile della provincia di Potenza
A. Attolico, M. A. Larocca, C. Sileo
Metodologie di analisi GIS e DTM per i piani di protezione civile
N. Costa, A. Lo Tauro
Metodologie di geostatistica applicate alla stima delle volumetrie di sedimento contaminato nel porto di Taranto
F. Giaime, C. Innocenti, A. Navach, A. Salmeri
Misurazione automatica di singoli alberi attraverso analisi morfologiche su dati laser scanning
A. Barilotti, R. Ciampalini, S. Turco
Modelli GIS per la rappresentazione della vulnerabilità dei suoli nella Collina di Torino
A. Caimi, R. Chiabrando, G. Garnero, D. Godone, S. Stanchi, E. Zanini
Posizionamento delle centraline per il monitoraggio dell’inquinamento atmosferico tramite tecniche GIS
R. Casacchia, A. Grignetti, M. Rotatori, R. Salvatori, R. Salzano
Progetto ValTeR - Valorizzazione del Territorio Rurale. Un framework per la conoscenza delle potenzialità del sistema rurale
G. Graci, C. Peraboni, P. Pileri, M. C. Treu, S. Zorzolo
Ripartizione del territorio collinare-montano della Lombardia in bacini idrografici e condivisione delle informazioni territoriali fra gli Enti competenti tramite l’utilizzo di un unico sistema di codifica.
A. Carrara, D. Dal Puppo, S. De Donatis, R. Laffi, M. Pancaldi, M. Peggion
Stima della densità su strutture a rete: analisi di distribuzioni di punti nello spazio urbano
G. Borruso
Tecniche GIS per il calcolo del bilancio idrologico delle acque superficiali
L. La Loggia, M. T. Noto, L. V. Noto
Un GIS per il territorio flegreo: "costruzione dell’indice di attrattività territoriale"
R. Iaccarino, A. Sannino
Un GIS per la pianificazione degli interventi atti a mitigare il rischio idrogeologico del bacino endoreico del torrente Asso, a Sud di Lecce
E. Giaccari, A. Vitale
Una metodologia sistemica per lo studio del dissesto idrogeologico del comune di Napoli
E. Bellucci Sessa, D. Calcaterra, G. Del Giudice, L. Farina, M. Ramondini, G. Vilardo
Uso di immagini satellitari per la stima del danneggiamento sismico nel patrimonio costruito
B.J. Adams, G. Bitelli, L. Gusella, A. Mognol
Uso di tecniche GIS nella valutazione della pericolosità di frana nella valle del Serchio (LU)
M. Bottai, L. Bottai, E. Cantarelli, N. Casarosa, G. D'Amato Avanzi, F. Falaschi, R. Giannecchini, A. Pochini, A. Puccinelli, A. Risolini, N. Salvati
Utilizzo di strumenti GIS per l’individuazione automatica delle foreste di protezione diretta in Valle d’Aosta
E. Lingua, F. Meloni, R. Motta
Valutazione delle pressioni generate dalle scelte localizzative rispetto alla risorsa suolo
G. Salerno
Verifica delle estensioni di aree boschive percorse da incendi: un approccio semiautomatico
G. Pasquariello, D. Ragno, C. Tarantino