Analisi di fattibilità di trasferimento del database "sentieri" della regione Emilia - Romagna nella struttura del DB topografico intesa
Rita Arcozzi, Maria Luisa Garberi, Stefano Olivucci
Dai dati del SIT comunale al database topografico: esperienze in Emilia-Romagna
Gian Paolo Artioli, Roberto Gavaruzzi, Federica Liguori, Stefano Olivucci
Data base storici su basi cartografiche per la conoscenza delle città: caso di studio Taranto
Maria Giuseppa Angelini, Giovanni Caprino, Domenica Costantino
Il ciclo di vita del dato per l’alimentazione di un sit: i ricettori territoriali nel siar piemonte
Laura Fulvio Bottolo, Milena Orso Giacone, Elisabetta Ponte, Laura Schranz
Il labgis@ingv di Grottaminarda, attivita' e prospettive
Raffaele Moschillo, Maurizio Pignone
La base dati territoriale di riferimento per gli enti
Laura Annibaletto, Giorgio Barbero, Flavio Bernabino, Daniela Boggio, Rita Bucciantini, Antonella Gamerro, Luigi Garretti, Gianfranco Manca, Ivano Picco, Gianfranco Pirrello, Mauro Vasone
La rappresentazione di un DB topografico. dal tradizionale raster in bianco e nero al colore
Chiara Dell'Orto, Franco Guzzetti, Roberto Laffi
Metodologia semiautomatica di estrazione del drenaggio da DTM applicata allo studio della deformazione indotta da tettonica attiva
Eliana Bellucci Sessa, Rosa Nappi, Giuseppe Vilardo
Modalità di aggiornamento della cartografia "focus" della Banca Dati di Rete Ferroviaria Italiana da fonti eterogenee
Luigi De benedictis, Eugenio Matarese
Monitoraggio della concentrazione di radon in alcune sorgenti site in Calabria Settentrionale
Adalisa Tallarico
Problematiche relative alle operazioni di verifica del data base topografico della regione Emilia Romagna
Maurizio Barbarella, Michaela De Giglio, Michela Zanni
Test sequenziali: perche’?
Luigi Mussio, Roberta Peroni
Un GIS per lo studio della pericolosità geologica in ambiente urbano: il caso di Roma
Rossella Nocera, Giorgia Urru