Analisi del valore conservazionistico in paesaggi di duna costiera. Un approccio GIS che integra vegetazione, flora e fauna
Maria Laura Carranza, Lorenzo De Lisio, Silverio Feola, Mariaconcetta Giuliano, Anna Loy, Angela Stanisci
Analisi morfometrica in ambiente GIS di una porzione del bacino idrografico del f. Volturno
N. Grassi, M. Sirna, Marco Vigliotti
Applicazione dell'indice di funzionalità fluviale ad un settore del fiume Volturno (Campania)
P. Biccardi, A.E. Catalanotti, N. Grassi, D. Ruberti, Marco Vigliotti
Applicazioni GIS in ecologia del paesaggio per la definizione di modelli di gestione sostenibile di 3 siti di importanza comunitaria del litorale laziale
Giacomo Cozzolino, Giuseppe Persia, Alessandro Piazzi
Determinazione attraverso tecniche GIS della giacitura dei filari di vigneto: una applicazione per l’area del chianti
Fabio Lucchesi, Fabio Nardini, Ilaria Tabarrani, Massimo Tofanelli
Elaborazione di un modello sit per la definizione dei siti da bonificare in un’area della piana campana
Giuseppina Merola, Assunta Maria Santangelo
Flora esotica e paesaggio: Carpobrotus sp. nelle dune costiere dell'Italia centrale
Alicia Acosta, Marta Carboni, Maria Laura Carranza, Silverio Feola
Georeferenziazione nell’ambito del Sira Piemonte dei progetti sottoposti a procedura di via
Cinzia Balducci, Lucia Brizzolara, Laura Rossi Doria, Emanuela Sarzotti
Il Sistema Informativo Forestale (SIFOR) della Regione Piemonte
Fabio Giannetti, Franco Gottero, Gabriele Peterlin, Pier Giorgio Terzuolo
Il sistema informativo geografico: "Carta della Natura"
Rosanna Augello, Roberta Capogrossi
Il Sistema Informativo Territoriale delle aree protette piemontesi
Gabriella Deandrea, Riccardo Ferrari, Susanna Pia
L’informazione geografica nel processo di VAS del Programma Operativo FESR Competitività 2007-2013 della Regione Piemonte
Christian Ballarò, Fiamma Bernardi, Francesco Matera, Giuseppina Sestito
L’utilizzo delle tecnologie GIS per la realizzazione di un Sistema di Vigilanza Ambientale
Vincenzo Consorti
La carta litologica d'Italia alla scala 1:100.000
Marco Amanti, Loredana Battaglini, Valentina Campo, Carlo Cipolloni, Maria Pia Congi, Giovanni Conte, Daniela Delogu, Renato Ventura, Claudio Zonetti
La gestione dei "siti natura 2000" attraverso l’uso del GIS
Simona Cavalli, Antonino Failla, Patrizia Russo, Giovanna Tomaselli
La Gestione del ciclo delle acque in Regione Piemonte: l’esperienza del SIRI
Giuseppe Amadore
La gestione integrata delle informazioni ambientali relative alle attività produttive nella rete di cooperazione del SIRA Piemonte
Claudio Magagna, Claudio Marchisio, Francesco Matera, Antonello Navarretta
La ricostruzione del paesaggio nel Parco nazionale dell’Arcipelago di La Maddalena con tecniche GIS
Vincenzo Satta
La struttura innovativa delle Banche Dati Vegetazionali della Provincia di Roma: analisi, applicazioni, sviluppi
Anna Guidi, Lodovico Vannicelli Casoni
La valutazione della vulnerabilità dei suoli alla lisciviazione di fitofarmaci con il supporto dei GIS
Stefano Brenna, Alessandro Chiaudani, Irene Delillo, Dante Fasolini, Salvatore Greco, Francesca Ragazzi, Carlo Riparbelli
Metodologie di analisi statistiche e geostatistiche per il supporto alla spazializzazione dei dati di stato sui Nitrati della Rete di Monitoraggio delle acque in Piemonte
Riccardo Balsotti, Stefano Buratto, Teo Ferrero, Tommaso Niccoli, Elio Sesia, Alessandra Terrando
Metodologie per l’estrazione della linea di costa da immagini satellitari ad altissima risoluzione
Valerio Baiocchi, Filippo Del Guzzo, Donatella Dominici, Keti lelo, Mirko Villanova
Modello cartografico autoecologico per lo studio della potenzialità delle aree vocate di interesse faunistico e venatorio
Michele Panzera, Franco Prampolini
Piano antincendi boschivi della Provincia Autonoma di Trento: metodo sperimentale per l’analisi del pericolo di incendio boschivo
Giovanni Bovio, Riccardo Ceccato, Raffaella Marzano, Alessandro Wolynski, Maurizio Zanin
Processi di acquisizione dei dati ambientali per il governo e la tutela del territorio: siti contaminati e aree industriali dimesse
Serena Fornò, Ezio Giacobone, Antonello Navarretta, Paolo Piazzano
Punto focale regionale del sira obiettivi, soluzioni organizzative e tecniche
Lucia Brizzolara, Emanuela Sarzotti, Giuseppina Turco, Luciano Zamponi
Realizzazione di un Sistema Informativo Territoriale di nuclei e genotipi spontanei di Populus nigra L. e Populus alba L. in Piemonte
Domenico Coaloa, Giacomo Niccolini, Gabriele Peterlin, Lorenzo Vietto
Recupero ambientale e riuso di aree dismesse (rearid) - utilizzo di tecniche GIS in arpa Piemonte
Marcella Alibrando, Claudio Bonadio, Enrico Bonansea, Massimiliano Carrino, Roberto Cassulo, P. Debernardi, Massimo Isaia, Katia Marasso, Tommaso Niccoli
Ricostruzione degli effetti di piena torrentizia in ambiente alpino
Roberto Aschero, Luca Rigano, Laura Turconi
S. I. T. per la classificazione dei sedimenti costieri del delta del Po
Isabella Marchiori, Gianpietro Mion, Guido Selvi
Sistema WEBGIS di monitoraggio satellitare delle coste della Provincia di Lecce - SIMONCOSTA
Silvia Ciurlia, Stefania De Pascalis, Fernando Moschettini, Luisa Sterponi, Cesar Urrutia
Stima della sensibilità all’erosione del suolo attraverso l’analisi di scenari climatici
Luca Angeli, Roberto Costantini, Letizia Costanza, Raffaella Ferrari, Lucia Innocenti
Tecniche di rilievo arboreo per la creazione di una base geometrica per il sistema informativo
Davide Marenchino, Manuele Pesenti, Marco Piras, Fulvio Rinaudo, Vittoria Todisco
Tecniche di telerilevamento operativo e di GeoSpatial Intelligence per l’individuazione di corridoi ecologici a media scala
Alessia Allegrini, Andrea Fiduccia, Michela Gori, Daniela Guglietta, Filippo Pongelli
Tecniche di valutazione dell’impatto ambientale e paesaggistico degli impianti eolici: il caso della regione Molise
Ugo Chiavetta, Gherardo Chirici, Marco Marchetti, Daniela Tonti
Tecnologie GIS per lo studio della evoluzione della pressione antropica nei bacini idrografici
Attilio Colagrossi, Lorenzo Felli, Elisa Paganini
Un S.I.T. per la tutela e la valorizzazione delle risorse ittiche nel golfo di patti
Alessandro Cento, Antonio Condorelli, Alessandra Genovese, Giuseppe Mussumeci
Un sit ambientale/paesaggistico finalizzato alla pianificazione degli impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili sul territorio siciliano
Nunzio Costa, Agata Milazzo
Un SIT per la gestione dei boschi in Sicilia
Giuseppe Pappalardo, Patrizia Russo
Utilizzo degli strumenti GIS a supporto dell’applicazione della Direttiva Nitrati in Piemonte
Elena Anselmetti, Paolo Cumino, Emilio De Palma, Mariagrazia Gabbia, Maria Governa
Utilizzo dei GIS nell'ambito della valutazione sulla qualità dell'aria
Giorgio Arduino, Stefano Bande, Stefano Bovo, Giuseppe Calori, Monica Clemente, Carla Contardi, Roberta De Maria, Sandro Finardi, Massimo Muraro, Camillo Silibello
Utilizzo del GIS nell’ambito della gestione del rischio Seveso
Antonello Navarretta, Milena Orso Giacone, Elisabetta Ponte, Giuseppina Turco
Utilizzo di strumenti GIS per la valutazione della vulnerabilità delle aree costiere agli impatti dei cambiamenti climatici
Andrea Critto, Matteo Dalla Valle, Antonio Marcomini, Silvia Torresan
WebGIS per la documentazione dei siti archeologici
eros Agosto, Paolo Ardissone, Fulvio Rinaudo