Tema 8. La Geomatica per il rilievo, monitoraggio e rappresentazione del paesaggio e dei beni storici e culturali
-
Rilievo metrico 3D multiscala per l'indagine e la rappresentazione architettonica e ambientale dell'area archeologica di Susa
Aicardi, Boccardo, Chiabrando, Donadio, Lingua, Maschio, Noardo, Spanò
-
L'utilizzo di dispositivi mass market per la documentazione e la modellazione dei beni culturali
Aicardi, Lingua, Piras
-
Rappresentazioni cartografiche della coltura dell'olivo in Campania
Amodio
-
L'uso della stereoscopia digitale e dell'analisi morfometrica del MDT per il riconoscimento dei circhi glaciali relitti in Toscana
Manetti, Arcidiaco, Perna, Bottai, Lavorini
-
Galleria dell'Accademia a Firenze: un rilievo metrico per l'analisi di vulnerabilità sismica
Tucci, Bonora, Conti, Fiorini, Guardini
-
San Leonardo in Arcetri: innovazione tecnologica per la gestione integrata dei beni culturali
Costantino, Durazzani, Poggi, Callieri, Dellepiane, Scopigno
-
Belvedere, componenti qualificanti il paesaggio storico urbano: uno strumento per la verifica delle trasformazioni dello skyline metropolitano
Capitanio
-
La Carta della Rete Ecologica della Regione Toscana: aspetti metodologici e applicativi
Santini, Castelli, Foggi, Frizzi, Lombardi, Giunti
-
I quadri paesaggistici e le condizioni di intervisbilità: le valutazioni realizzate per il Piano Paesaggistico della Regione Toscana
Lucchesi, Moretti, Ciampi, Ercolini, De Silva, Loi, Nardini, Scatarzi
-
Il modello del Ratto delle Sabine del Giambologna: realizzazione ed impiego del modello 3D
Tucci, Conti, Fiorini
-
Modelli digitali da scanner CT. Case study: il micro contesto archeologico di un'urna cineraria (necropoli del Piovego, Padova)
Faresin, Vicenzutto, Cupitò, Leonardi, Salemi
-
Rilievi e indagini diagnostiche non distruttive per l'individuazione delle cripte - La Cattedrale di Ragusa
D'Amelio, Messina, Sciortino, Zisa
-
AliSto (Ali sulla Storia): navigatore 4D a cent'anni dalla Grande Guerra (1914-2014)
Deiana
-
PhotoMeshing: generazione automatica di grandi modelli urbani 3D da foto oblique
Deiana
-
La Geomatica per la valorizzazione del patrimonio architettonico nella Provincia di Potenza
Delli Santi
-
Progettazione del "Repertorio georeferenziato di archeologia abruzzese"
Ferreri
-
Metodi di rappresentazione dei morfotipi territoriali e urbani del sistema insediativo policentrico della Toscana
Magnaghi, Granatiero
-
Rilevo e modellazione 3D a supporto dell'analisi strutturale: un approccio metodologico e sostenibile per il patrimonio architettonico
Tucci, Guardini
-
Itinerari in Lombardia per il Fuori-EXPO 2015
Urbisci, Petraroia, Ogliari, Ragno
-
Metodologia per la realizzazione di una carta della qualità ambientale del Comune di Capaccio/Paestum
Riitano
-
Viewshed e line of sight analysis come strumento di supporto decisionale. Verso la progettazione di un nuovo paesaggio portuale
Scamporrino
-
Geomatica e nuovi percorsi di valorizzazione turistica del parco del Monte Arci (Sardegna Centro – Occidentale)
Scanu
-
Il contributo della Geomatica per l'analisi strutturale dei beni culturali: l'esempio di una statua romana lesionata
Visintini, Spangher