Tema 6. Principi ed evoluzione della cartografia: dalla cartografia storica al 2.0
-
Il modello idraulico e di qualità dell'acquedotto di Napoli da cartografia storica
Agresta, Fattoruso, Fabbricino, Lanza, Stammelluti, De Vito, Sorgenti, Di Francia
-
Archivi digitali della Cartografia coloniale e delle Esplorazioni italiane
Azzari, Calloud, Zamperlin
-
Le mappe e i portolani dell'Istituto di Studi Adriatici: valorizzazione di un patrimonio storico per la ricerca e la divulgazione.
Ceregato, Vianello, Balletti, Campiani, Gottardi, Menegon, Rizzi, Trincardi
-
Dall'archivio al terreno tra ricerca e misura. Applicazioni sul catasto napoleonico del territorio trentino
Mastronunzio, Buffoni
-
Come ottenere il massimo dai GIS liberi ed open source
Cavallini, Campus
-
Prime sperimentazioni per la costruzione con librerie open source di un mosaico raster delle mappe degli originali di impianto catastale in Piemonte
Siletto, Campus, Pipino, Mo, De Agostino
-
Il ruolo dell'Associazione Italiana per l'Informazione Geografica Libera (GFOSS.it) nella diffusione della cultura del software geografico libero
Campus, Cavallini
-
Fruizione e tutela della cartografia storica e dei beni culturali attraverso itinerari di ecoturismo
Carallo
-
Processi cartografici e ridefinizione dei limiti amministrativi comunali della Sardegna. Il caso di Olbia
Podda, Carta, Greco
-
La cartografia geologica storica della Biblioteca ISPRA: dall'originale cartografico alla visualizzazione su portale
Pantaloni, Congi, Console, Ercolani, Severino, Roma
-
Trasformazioni paesaggistiche: la valle del fiume Sarno e la sua memoria produttiva
Papa, D'Agostino, Strianese
-
Civitavecchia penuriava d'acqua dolce da bere da molto tempo già persa…
D'Ascenzo
-
Cartografia storica e gestione dei confini. Un progetto di ricerca in Trentino.
Dai Prà
-
Zenitale e obliquo. Cartografia del paesaggio e visualizzazione tridimensionale
Dodero, Lucchesi
-
Il porto di Civitavecchia nella duplice funzione di nodo e di periferia. Una sintetica evoluzione (XIX-XXI secc.)
Gallia
-
La cartografia toscana dal Rinascimento all'Unità d'Italia. Un archivio per la Regione Toscana
Guarducci
-
Strutturazione dei dati di un GIS in ontologia: applicazione per la mappatura del degrado di un caso studio
Noardo
-
Sistema informativo storico della Franciacorta (1807-1809)
Oscar
-
Sistemi Informativi Geografici per la conservazione e valorizzazione della toponomastica della Sardegna
Podda
-
Carte storiche e foto aeree nello studio dell'evoluzione geomorfologica delle pianure costiere: il territorio a sud della Laguna di Venezia
Rizzetto
-
Cartografia storica e topografia antica e post antica in un comprensorio della locride meridionale (Calabria): Capo Bruzzano ed il suo retroterra
Sapio