Tema 4. L'integrazione di dati spaziali: metodologie
-
Implementazione di una banca dati per l'analisi spaziale delle dinamiche gestione dei rifiuti, in funzione delle politiche regionali e delle risposte dei cittadini
Basile, Campobasso, Netti, Massarelli, Addante, Uricchio
-
L'iniziativa OpenDataNetwork, OpenData senza confini
Assfalg, Bartoli, Cipriani, Lorenzini, Mazzanti, Mazzotta
-
Lo StarterKit RITMARE: uno strumento abilitante per la costruzione bottom-up di un'infrastruttura di dati marini
Oggioni, Basoni, Bastianini, Fugazza, Menegon, Pavesi, Pepe, Sarretta, Carrara
-
Interscambio dei dati relativi alle autorizzazioni per gli impianti di gestione rifiuti: l'esperienza della Toscana e il progetto WebImpianti
Berti, Di Marco, Mignani
-
Un Sistema Informativo Territoriale del bacino idrografico del Fiume Arno per la caratterizzazione dell'alluvione del 4 Novembre 1966
Calovi, Rossi, Caporali, Pileggi, Federici
-
Open Data e INSPIRE
Campanile
-
Sviluppi e semantica nel Portale del Servizio Geologico d'Italia
Campo, Cipolloni, Congi, Delogu
-
Rappresentare Ricercatori e Istituti del Progetto RITMARE nel Web Semantico
Fugazza, Oggioni, Pepe, Carrara
-
Ambienti di processing per la ricerca ecologica: bisogni e soluzioni
Tagliolato, Oggioni, Kliment, Carrara
-
Il framework di implementazione e mantenimento di INSPIRE: le attività del MIG
Cipolloni, Munafò
-
Valutazione della vocazionalità territoriale in Basilicata per una coltura industriale tipo mediante tecniche GIS
Pace, Grippo, Viviani
-
Open data ambientali e requisiti gestionali: esperienze derivate dal progetto SIRA-PFR
Iannucci, Presutti, Ricci, Sambucini, Viola
-
L'interoperabilità del precursore geomatico Leonardo nel dopo Expo di Milano, sancito da una Dieta
Langfelder
-
INSPIRE e OpenData per la pianificazione e l'informazione al pubblico in tema di rumore
Licciardello, Palazzuoli